Manlio Boutique

Grazie a un progetto quadriennale portato avanti dal Teatro Stabile di Napoli/Teatro Nazionale e Soprintendenza di Pompei, dal 22 Giugno al 23 Luglio il Teatro Grande di Pompei ospiterà la Ia Rassegna di Drammaturgia Antica, che vedrà in scena alcune tra le più celebri tragedie della classicità.

Pompei_Teatro Grande_Foto Cesare Abbate

Foto Cesare Abbate

Il Teatro Grande di Pompei torna a vivere.
Per la gioia di cultori, innamorati o curiosi del teatro classico prenderà il via, il prossimo 22 Giugno, la Ia Rassegna di Drammaturgia Antica, imperdibile appuntamento dell’estate teatrale campana, grazie alla quale Pompei e il suo teatro potranno finalmente tornare a offrire un panorama di appuntamenti di assoluto valore artistico e di sicura valorizzazione del sito archeologico stesso.
La kermesse, meritoriamente organizzata dal Teatro Stabile di Napoli/Teatro Nazionale e con la sinergica collaborazione della Soprintendenza di Pompei, vedrà alternarsi sul proscenio 5 spettacoli – frutto di diverse produzioni, del lavoro di 4 diversi registi e di numerosi e importanti attori in scena – che per 14 serate riporteranno la grandezza e la tragicità del dramma antico in piena luce.

Il calendario della manifestazione è così articolato:

  • dal 22 al 25 Giugno aprirà le danze l’Orestea eschilea (PARTE IPARTE 2), unica trilogia legata pervernutaci dal mondo classico, per una regia firmata De Fusco e con in scena attori del calibro di Mariano Rigillo, Mascia Musy, Angela Pagano, Gaia Aprea, Claudio Di Palma, Giacinto Palmarini, Anna Teresa Rossini, Paolo Serra. (QUI la recensione di QP)
  • dal 30 Giugno al 2 Luglio sarà di scena Prometeo, altra messinscena del più antico tra i tragediografi greci, le cui regia e scenografia sono curate da Massimo Luconi; sul proscenio Luca Lazzareschi sarà Prometeo, accompagnato da Alessandra D’Elia, Monica Demuru, Gigi Savoia, Tonino Taiuti.
  • tra il 5 e il 6 Luglio sarà la volta di Antigone – Una storia africana, riscrittura del dramma sofocleo ad opera di Jean Anouilh; la messinscena, anch’essa diretta da Massimo Luconi, vedrà in scena 6 attori senegalesi che reciteranno in francese e wolof, con sopratitoli in italiano.
  • Dal 14 al 16 Luglio ecco sopraggiungere sul palcoscenico Euripide con il suo Le Baccanti, piéce diretta da Andrea De Rosa e che vedrà muoversi sull’assito attori quali Marco Cavicchioli, Cristina Donadio, Lino Musella, Matthieu Pastore, Federica Rosellini, Petra Valentini.
  • Tra il 22 e il 23 Luglio, a chiusa della manifestazione teatrale, Fedra, tragedia senecana che riprende l’Ippolito euripideo, a firma Carlo Cerciello e con l’ausilio in scena di Imma Villa, Fausto Russo Alesi, Bruna Rossi, Sergio Mancinelli, Elena Polic Greco, Simonetta Cartia, Federica Lea Cavallaro, Maddalena Serratore, Nadia Spicuglia, Claudia Zàppia.
Pompei_Teatro Grande_Foto Cesare Abbate

Foto Cesare Abbate

Per acquistare i biglietti (il cui costo può variare dai 15 ai 30 €) e le card promozionali (Theatrum Card 4 ingressi e Theatrum Card 2 ingressi, che possono essere sottoscritte a costo vantaggioso entro il 30 Aprile) sono già state attivate una serie di diverse modalità: si può procedere all’acquisto online (tramite il circuito vivaticket.it o anche, specie per i gruppi più numerosi di persone, attraverso la mail dedicata promotion.pompei@teatrostabilenapoli.it) oppure ci si può rivolgere ai botteghini autorizzati, tra i quali si segnala la biglietteria del Teatro Stabile di Napoli.
Si segnala, in ultimo, che viene contestualmente offerta la possibilità di abbinare alla fruizione dello spettacolo anche la visita del sito archeologico a tariffa agevolata: si tratta naturalmente di una proposta a numero limitato, per accedere alla quale si suggerisce di mettersi in contatto con l’organizzazione tramite la succitata mail promotion.pompei@teatrostabilenapoli.it

Per ulteriori informazioni o delucidazioni si rimanda al sito ufficiale della kermessa, vale a dire  www.teatrostabilenapoli.it/pompeii-theatrum-mundi/

Antonio Stornaiuolo

Print Friendly

Manlio Boutique