Manlio Boutique

Attualità, musica, storia al centro degli spettacoli in scena questa settimana tra Napoli e Salerno.

04_Morte-di-Danton_IMG_5913MORTE DI DANTON
Drammaturgia: Georg Büchner  traduzione Anita Raja
Quando: dal 2 al 7 maggio
Luogo: Teatro Politeama
Orario: dal martedì al sabato ore 21.00, domenica ore 18.00
Regia e scene: Mario Martone
Interpreti Giuseppe Battiston, Fausto Cabra, Giovanni Calcagno, Michelangelo Dalisi, Roberto De Francesco, Francesco Di Leva, Pietro Faiella, Gianluigi Fogacci, Iaia Forte, Paolo Graziosi, Ernesto Mahieux, Paolo Mazzarelli, Lino Musella, Totò Onnis, Carmine Paternoster, Irene Petris, Paolo Pierobon, Mario Pirrello, Maria Roveran, Luciana Zazzera, Roberto Zibetti e con Matteo Baiardi, Vittorio Camarota, Christian Di Filippo, Claudia Gambino, Giusy Emanuela Iannone, Camilla Nigro, Gloria Restuccia, Marcello Spinetta
Sinossi: Nei soli ventiquattro anni in cui si consuma la sua appassionata e tormentata esistenza, Georg Büchner ci ha lasciato alcuni tra i testi più significativi del teatro moderno, come Woyzeck e Leonce e Lena. Scritto in sole cinque settimane tra il gennaio ed il febbraio del 1835 dal ventunenne scrittore e anatomista, in fuga dalle autorità dell’Assia dove era stato coinvolto in una rivolta, Morte di Danton (Dantons Tod) descrive l’atmosfera degli ultimi giorni del Terrore, la caduta di Georges Jacques Danton nel 1794 e l’antagonismo che lo contrappone a Maximilien Robespierre. Il testo si concentra proprio sulla contrapposizione tra i due protagonisti della Rivoluzione francese, compagni prima e avversari in seguito, entrambi destinati alla ghigliottina a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro. Danton non crede alla necessità del Terrore e difende una visione del mondo liberale e tollerante, anche se consapevole dei limiti dell’azione rivoluzionaria; Robespierre, invece, incarna la linea giacobina, stoica, intransigente e furiosa. La fatica di Danton, che si contrappone con lucida razionalità al fanatismo del suo rivale, altro non è che la sfiducia nella possibilità di trasformare il mondo, una visione che tuttavia non incrina la volontà di lotta e la coscienza di trovarsi dalla parte giusta della storia. Capace di esercitare ancora oggi una potente attrazione, Büchner nutre Morte di Danton di temi tutti rilevanti per il nostro tempo: la natura della rivoluzione, il rapporto tra uomini e donne, l’amicizia, la classe, il determinismo, il materialismo, il ruolo del teatro stesso.
Info e prenotazioni: 081 764 5001

 

unnamed (3)AL DI LA’ DI OGNI LIMITE
Regia: Fabio Brescia
Quando: dal 4 al 7 maggio
Luogo: Teatro Elicantropo
Orario: da giovedì al sabato ore 21.00, domenica ore 18.00
Interpreti: Fabio Brescia, Daniela Cenciotti e Salvatore Catanese
Sinossi: Al di là di ogni limite è uno spettacolo che parla di stalking, argomento quanto mai attuale, in cui un uomo riesce a introdursi con l’inganno in casa di una donna. Una donna che, si scoprirà poi, lui osserva da qualche tempo, con l’intento di violentarla. Ma la donna in questione non è una facile preda, e non si lascia irretire facilmente dalla situazione. È così che si verificherà un capovolgimento continuo dei ruoli, in cui l’uno e l’altra diventeranno, a turno, la vittima e il carnefice, in una girandola di situazioni e parole, che ribalteranno continuamente sia il possesso dell’Io narrante sia il punto di vista di chi guarda. Marvi, che ospita in casa sua il suo amico Giampy, è sola quando irrompe Raul a tentare di violentarla. Tentare, poiché, in realtà, la soddisfazione sessuale di Raul non è tanto l’atto in sé, quanto la sottomissione completa della vittima prescelta, anche psicologica. La protagonista dovrà operare una scelta con se stessa, una volta neutralizzato il nemico con un’astuzia: chiamare la polizia, ed affrontare un processo in cui non si mancherà di sottolineare quanto una donna possa provocare un uomo ed indurlo alla violenza, o farsi giustizia da sola, e scendere al livello di Raul, dove lui cerca di trascinarla continuamente con un sottile gioco psicologico che la pone contro il suo amico Giampy. “Anche se la mente umana – spiega Fabio Brescia – è solita affrontare percorsi tortuosi per salvarsi, difficilmente i tre protagonisti riusciranno a dimenticare quanto accaduto in quella casa, in quella calda mattina di settembre. Saranno per sempre legati a doppio filo da ciò che si sono detti e da ciò che hanno fatto, nel bene e nel male: un po’ come succede nell’equazione di Dirac”.
L’unica grande verità che verrà fuori, alla fine, è quanto una donna abusata, anche se non materialmente violata, porterà per sempre addosso i segni di quel sopruso, sebbene solo verbale. Anche se, per difesa, è diventata lei stessa carnefice, non riuscirà mai più a metabolizzare quel cambio di prospettiva, dovendo, per forza di cose, imparare a conviverci.
Info e prenotazioni: 3491925942 (mattina) | 081296640 (pomeriggio)

 

unnamed (5)KRISTINA LUTSENKO PIANO RECITAL
Quando: 5 maggio
Luogo: Basilica dello Spirito Santo di Napoli
Orario: ore 21.00
Interpreti: Kristina Lutsenko
Sinossi: Pianista eccezionale, Kristina Lutsenko, nata nel 1991 in Russia, ha ultimato gli studi al Conservatorio G.B,Pergolesi di Fermo. Ha partecipato a diversi concorsi ottenendo numerosi primi premi e borse di studio. Dopo il suo primo recital pianistico, tenuto all’età di otto anni, Kristina Lutsenko si è esibita in Russia, Italia, Polonia e Ucraina. In Italia continua il suo perfezionamento con maestri di fama internazionale e si esibisce in numerosi concerti, tra cui il Concerto di Beneficenza presso la Quadreria del “Pio Monte della Misericordia”, un piano recital a Ravello Festival, un piano recital presso la Chiesa della Scuola Militare “Nunziatella”.
Venerdì 5 maggio, nella Basilica dello Spirito Santo, farà ascoltare al pubblico la “Sonata n.21 Op.53” di Beethoven, la “Sonata n.2- Op.22” di Schumann e la “Sonata-Fantasia n.2 Op.19” di Scriabin.
Info e prenotazioni: Tel 08118531231 – cell. 3404778572 – 3451513951|info@medeart.eu

 

unnamed (6)JASTEMMA
Scritto e interpretato: Francesco Chiantese
Quando: 5 maggio
Luogo: Falegnameria dell’Ex OP La Maddalena di Aversa
Orario: 21:30
Sinossi: “Di tanto in tanto sento il bisogno di vivere il grado zero del teatro, quello in cui l’attore ed il pubblico si siedono di fronte, si guardano negli occhi, e cercando di capire da dove far cominciare il gioco del teatro; ecco cos’è, in qualche modo, Jastemma. Tre libri a cui sono molto legato, tre pungoli con cui scavare nella mia biografia, ogni sera in maniera differente, per redimere me stesso. Come quando si perde l’equilibrio e non si riesce a controllare completamente il proprio corpo, che si muove spontaneamente come sa per non permetterti di cadere, come vorresti”.
Info: https://www.facebook.com/events/182036092310826/

 

unnamed (9)ESTRATTI DI ANIME FEMMINILI
Quando: 5 maggio
Luogo: Nuovo Teatro SanCarluccio
Orario: 20:30
Interprete: Gianluca Masone, Rita Licenziato e Manuela Pugliese
Sinossi: Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro curato dalle giornaliste Carolina Fenizia e Francesca Saveria Cimmino, edito dalla Homo Scrivens, in cui sono raccolte storie vere di donne che hanno lottato e continuano a lottare per la propria libertà emotiva, fisica e di espressione. Il testo nasce dopo una serie di incontri (speed date al femminile) organizzati dalle giornaliste Fenizia e Cimmino, patrocinati dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Napoli in occasione della rassegna “Marzo donna 2016”, nei quali donne di diversa età, cultura ed etnia si sono confrontate sui temi più disparati rendendosi conto che nei dolori, tanto quanto nelle gioie, non si è mai sole. La profondità di queste storie ha colpito la sensibilità dell’attore e regista Gianluca Masone che ha deciso di adattarlo teatralmente perché ha detto: “parlare di certe tematiche non è mai abbastanza e sicuramente uno spettacolo teatrale può aiutare a sensibilizzare ancora di più le persone su situazioni che ormai viviamo e sentiamo raccontare quotidianamente lasciandoci sgomenti”. In scena, oltre allo stesso Masone, le attrici Rita Licenziato e Manuela Pugliese. La pièce vede la partecipazione del cantautore Lino Blandizzi che, con la sua canzone d’autore è da sempre attento e presente in manifestazioni aventi protagoniste le donne e le loro sofferenze, con lo scopo di contribuire alla sensibilizzazione dei giovani e meno giovani.
Info e prenotazioni: 0814104467 | nuovoteatrosancarluccio.it 

 

unnamed (10)MISTERIOSAMENTE TOUR
Quando: 5 maggio
Luogo: Teatro Summarte – Somma Vesuviana (NA)
Orario: 21
Interpreti: Enzo Gragnaniello
Sinossi: Dodici brani firmati, prodotti e arrangiati dal cantautore (tre volte vincitore della “Targa Tenco”) in cui spiccano “Misteriosamente” – il brano che dà il titolo all’album. La bellezza antica in un afflato moderno, in un gorgoglio di passioni che si mescolano agli accenni di attualità, su ciò che stiamo vivendo, che l’ascoltatore potrà ricercare, trovare e declinare, in ciascuna delle nuove canzoni. Nel nuovo progetto discografico Enzo Gragnaniello riprende e amplifica la dimensione spirituale della sua musica, concepita ed eseguita per entrare in contatto con la sfera più intima di chi l’ascolta: c’è la ricerca di un’etnia profonda, universale, lontanissima da ogni possibile forma di fraintendimento folkloristico o strumentale.
Info e prenotazioni: 081 362 9579

 

unnamed (11)AMORE PAZZO
Scritto: Giovanna Donini
Quando: dal 5 al 28 maggio
Luogo: Teatro Tram
Orario: ore 21.00 (ven/sab), ore 19.00 (dom)
Interpreti: Orazio Cerino e Chiara Vitiello
Regia: Titti Nuzzolese
Autore: Mirko Di Martino
Sinossi: “Tre divertenti storie di amore malato, tre originali racconti di follia amorosa. Nella prima storia, due sconosciuti si ritrovano casualmente nello stesso B&B per motivi diversi: lui è stato lasciato da sua moglie e ha deciso di suicidarsi; lei è una psicologa che si occupa dei problemi degli altri e che, nonostante questo, non riesce a risolvere i suoi. Protagonista della seconda storia è una donna appassionata di soap opera che, dopo un incontro fortuito con la star de “Il Segreto”, si convince che il personaggio che l’attore interpreta in TV sia in realtà innamorato di lei. La terza storia racconta la crisi di una coppia causata dalle insicurezze di lei. Il suo dottore glie lo ha confermato: lei è affetta da un Disturbo Ossessivo Compulsivo di Relazione, ovvero dal bisogno continuo di avere risposte certe e definitive ai comuni dubbi sul proprio partner.
Info e prenotazioni: 08118752126 (ore 16.00 – 20.00) | whatsapp 3421785930 | info@teatrotram.it | teatrotram.it

 

Foto Cesare_Abbate 9NON CI RESTA CHE VIVERE
Quando: 6 maggio
Luogo: Maddaloni (Caserta) – per la rassegna Il Teatro cerca casa
Orario: 19.30
Interpreti: Leda Conti
Regia: Sergio Di Paola
Trama: Lo spettacolo ci permette di esplorare il multiforme pianeta del gentil sesso, in un viaggio alchemico tra riflessioni attente, ironiche, sarcastiche, poetiche sulla quotidianità delle donne, sui loro desideri e le loro aspirazioni, in cui si alternano contraddizioni, serenità, autenticità e un pizzico di follia. A proposito del suo lavoro teatrale, spiega il regista Sergio Di Paola: «L’universo femminile è per me magico e complesso, perché così diverso da quello maschile, eppure, nel condividere frustrazioni e incertezze, tipiche dell’oggi, noi uomini le sentiamo più vicine che mai». La pièce è costruita come un mosaico di diversi personaggi femminili che si e ci raccontano vizi, abilità e difetti delle donne, facendo leva su stereotipi e cliché sempre attuali, alla perpetua ricerca di affermazione personale, per arrivare comunque ad apprezzare il bello delle donne, fra virtù e non-sense.
Info e prenotazioni: 334 3347090 | 347 0963808 | 081 5782460 | info@ilteatrocercacasa.it

 

unnamed (12)Dont’t Panic
Quando: 6 maggio
Luogo: Sala Ichos – rassegna musicale MusIchos
Orario: 21.00
Interpreti: Alessia Pallotta, con le musiche di Alessia D’Alessandro e con Matteo Iannaccio al violino ed Enrico Varriano alla chitarra
Sinossi: Don’t Panic nasce dall’idea di unire parole e musica, raccontando cose semplici e reali, emozioni vissute e non vissute e l’agonia dell’amore attraverso un sorriso. Alessia D’Alessandro ha immortalato le sue sensazioni nei brani musicali inediti, affidando agli intrecci di note la capacità di sottolineare le sfumature più profonde dei suoi testi. Questi stessi brani hanno ispirato la scrittura di Alessia Pallotta. Ne viene fuori la storia di una donna, o forse due, che narra della sottile linea tra realtà e sogno, tra passato e presente, tra ragione e follia, tra vita e morte.  Il risultato è uno spettacolo nel quale testo e musica camminano in parallelo. I musicisti (Matteo Iannaccio al violino ed Enrico Varriano alla chitarra) non sono altro che la proiezione in note dei pensieri contrapposti delle due personalità femminili, sottolineati anche dal contrasto dei colori bianco e nero e dai costumi caratteristici disegnati da Francesca Kildani.
Info e prenotazioni: 3357652524 | promozione@ichoszoeteatro.it

 

unnamed (15)GIOCHI D’ARTE
Quando: 6 maggio
Luogo: Basilica dello Spirito Santo di Napoli
Orario: ore 21.00
Sinossi: Da un’idea di Sergio Ariota e Susanna Sastro nasce il progetto “Giochi d’arte”, con il desiderio di abitare i luoghi d’arte con la danza contemporanea. I dipinti e le sculture rivivono attraverso il movimento dei danzatori, coreografati da Susanna Sastro, creando quadri di grande suggestione all’interno della Basilica dello Spirito Santo. Luogo di assoluta bellezza nel cuore di Napoli. L’intento è quello di creare uno spazio innovativo capace di accogliere la danza in tutti i suoi aspetti, avvicinando e coinvolgendo il pubblico che parteciperà alla performance attivamente. In una città come Napoli, museo en plein air, con ventisei secoli di storia, stratificazioni culturali, paesaggi e incroci, palcoscenico giornaliero per un popolo, una lingua, una cultura, uno stile di vita univi al mondo, uno spazio come la Basilica dello Spirito Santo può diventare strumento di comunicazione e promozione del territorio. La danza e il pubblico, l’artista e lo spettatore dialogano sempre insieme, dunque, prima, durante e dopo l’atto dell’incontro, la rappresentazione. Quello che si instaura e si evolve, tra danza e pubblico, è dunque u momento unico e magico.
Info e prenotazioni: Tel 08118531231 – cell. 3404778572 – 3451513951|info@medeart.eu

 

foto Cesare Abbate 3Canto in casa
Quando: 6 maggio
Luogo: Eboli (Salerno) – per la rassegna Il Teatro cerca Casa
Orario: 21
Interpreti: Caterina Pontrandolfo, voce, e Francesco Paolo Manna, percussioni
Trama: Canto in casa nasce come un’idea, una necessità, un esperimento, con la voglia di ripartire da quel mondo del canto di tradizione orale delle antiche comunità contadine lucane, passando attraverso il loro paesaggio, le piazze, le loro case.
«È un modo per sentire con forza ‒ spiega l’attrice e cantante Caterina Pontrandolfo ‒ che abbiamo una voce, che non siamo creature dominate dal nulla. Che il canto ci ricongiunge alle stelle e ci fa sentire la terra. Che abbiamo il privilegio di trasformare ogni moto dell’anima in melodia. Un fiume interiore che percorre tutti noi. La voce che fa festa intorno alla vita, e si dimentica della morte. Cantando, vi racconto cosa ho imparato e come. Un’arte tenera, tutta domestica. Di gioiosa intimità. Dice, del resto, il poeta Federico Garcìa Lorca: “Nella melodia, trova rifugio l’emozione della storia, la sua luce stabile… la melodia fissa il carattere geografico e la linea storica di una regione e rivela le tracce vere di un profilo cancellato dal tempo”. Ed è per questo che io, che da anni mi sono consegnata alla melodia lucana, trovo perfettamente aderenti alla sua terra le parole del poeta andaluso. E per voi e con voi scelgo di cantarle».
Prenotazioni: 334 3347090 – 081 5782460 – info@ilteatrocercacasa.it

 

2 (1)IO, TRA DI VOI
Autori: Gianmarco Cesario e Antonio Mocciola
Quando: 6 e 7 maggio
Luogo: Caos Teatro – Villaricca (NA)
Orario: sabato ore 21; domenica ore 20
Interpreti: Massimo Masiello accompagnato da Mariano Bellopede al pianoforte, Giuseppe Fiscale al contrabasso e Giosi Cincotti alla fisarmonica
Sinossi: È la storia di Goran, un giovane croato, scampato all’assedio di Vukovar, nella Slavonia nell’autunno del 1991, costretto a scappare dal suo paese a soli quattordici anni e arrivare in Italia con mezzi di fortuna, portando nel cuore un sogno: cantare, così come faceva nella sua terra, insieme alla sua famiglia di artisti, purtroppo non scampata allo sterminio. Ma lui, rifugiato politico, senza più nemmeno le scarpe per camminare, comincia a lavorare prima nei campi, poi come cameriere, nelle case di ricchi borghesi, quindi in un ristorante, dove fa tanti incontri, con personaggi appartenenti a varia umanità. La musica resta il suo sogno ed anche la sua ancora di salvezza, nelle sere in cui, da solo, racconta a se stesso la sua storia, gli orrori visti e vissuti, ma anche le piccole gioie. Il suo mito, oggi, dopo oltre vent’anni, come allora, è un piccolo uomo, uno che ce l’ha fatta. Anche la famiglia di quest’uomo veniva da un paese martoriato dalla guerra civile, ma lui, grazie alla musica, ha riscattato le umiliazioni ed il dolore, diventando il grande Charles Aznavour. Riuscirà Goran, cantando le canzoni di Aznavour, a realizzare il suo sogno?
Info e prenotazioni: 3284566017 – info@caosteatro.com – www.caosteatro.com

 

unnamed (16)IL COLLOQUIO
Testo e Regia: Pierluigi Tortora
Quando: 7 maggio
Luogo: TeatroArte – Scisciano (Napoli)
Orario: 18
Interpreti: Peppe Romano e Pierluigi Tortora
Trama: Il Colloquio è la storia di un incontro tra un giovane magistrato e un vecchio collaboratore di giustizia. Il giovane magistrato Giuseppe De Siena, pur lavorando in un territorio lontano da quello di residenza di Antonio Sillato, viene da lui sollecitato a incontrarlo dopo che ha fatto riaprire il caso di un bambino morto di leucemia che all’epoca dei fatti abitava nel territorio di Sillato.
Info e prenotazioni: 3392822917 – 3484750607 – info@lacarrozzadoro.it

 

unnamed (17)ACCABBAI
Autrice e Interprete: Alessandra Asuni
Quando: 7 maggio
Luogo: L’Asilo
Orario: ore 19.00, ore 20.15, ore 21.15
Sinossi: Una donna vive nascosta in un luogo abbandonato come la sua esistenza,vive conservando memoria di suoni e gesti che hanno accompagnato la sua vita. Le sue arti non sono più necessarie alla comunità. Sa femmina accabbadora come tramite per poter raccontare e ricordare la forza di una terra ancestrale, forza che ancor oggi si rivela a chi desidera incontrarla. La figura dell’accabbadora fa parte di una religiosità primordiale e precristiana, che affonda le proprie radici in superstizioni e miti atavici,difficilmente comprensibile ai nostri tempi, ma perfettamente integrata nella concezione della morte propria degli antenati sardi. L’ultima femmina accabbadora,che aiutò a morire un uomo di settanta anni era l’ostetrica del paese. La donna che aiutava a venire al mondo era anche quella che chiudeva una vita divenuta insopportabile.
Info e prenotazioni: 349 6468 395

 

unnamed (18)REGINE SORELLE
Autore e Regia: Mirko Di Martino
Quando: 7 maggio
Luogo: Palazzo dello Spagnolo
Orario: 19
Interpreti: Titti Nuzzolese
Sinossi: Lo spettacolo è un monologo di teatro brillante che racconta le vite parallele di Maria Antonietta e Maria Carolina d’Asburgo utilizzando una chiave pop, moderna e colorata, divertente e giocosa, con un pizzico di nostalgia per un mondo irrimediabilmente scomparso. Intorno alle due protagoniste si muove una folla di personaggi pittoreschi e intriganti, famosi e sconosciuti, che, ognuno a suo modo, con le sue caratteristiche e la sua lingua, raccontano un pezzo di storia di Napoli, di Parigi, d’Europa. La straordinaria versatilità di Titti Nuzzolese dà vita a uno spettacolo ricchissimo di comicità e di dramma, di storie e di voci, di emozione e di fascino.
Info e prenotazioni: violabufano@gmail.com – 328 3849804

Gabriella Galbiati

Print Friendly

Manlio Boutique