Manlio Boutique

Ritorna nella Foresta Regionale e nel Parco Archeologico di Cuma la rassegna di musica e teatro a cura di Liotti e Bertè.

Premonizioni. Cuma: un viaggio nel mito

La locandina

Al via da stasera 11 giugno la rassegna Premonizioni, organizzata dall’Associazione “Lo Sguardo che Trasforma”, che ha come “palcoscenici” due siti di particolare bellezza e valore artistico: la Foresta Regionale e l’Acropoli nel Parco Archeologico di Cuma. Come spiega Guido Liotti, che organizza la manifestazione insieme a Livia Bertè: «Premonizioni nasce da un desiderio forte di restituire valore a questi luoghi, i luoghi della radice stessa della nostra cultura. Il paesaggio, l’Acropoli e la foresta, l’antro della Sibilla, il mare… Tutto questo educa la nostra anima. E con gli interessanti eventi programmati stiamo solo tentando una sottolineatura “leggera” a questo valore che è di tutti, ma ancora troppo poco ricercato».
L’iniziativa, che coniuga arte e archeologia, è resa possibile grazie alla direzione del Parco Archeologico dei Campi Flegrei/area archeologica di Cuma – MIBACT e della Foresta Regionale di Cuma – Regione Campania è patrocinata dal Comune di Pozzuoli e dal Comune di Bacoli e dal Parco Regionale dei Campi Flegrei.
La manifestazione alterna spettacoli teatrali di vario genere ad una ricca e diversificata stagione musicale che, come ogni anno, cominceranno con il caldo saluto delle lucciole, un caleidoscopio di lumelle, una costellazione in terra.
Oltre ai consolidati spettacoli itineranti che hanno come oggetto il Mito e le magie naturali, curati dalla regia di Guido Liotti, si affiancheranno per questa edizione una serie di ospiti d’eccezione, come Enrico Iannaccone, regista vincitore del David di Donatello, Francesco Casale con una performance visiva e musicale dedicata alla Sibilla e Livia Berté.
Per la musica, si esibiranno formazioni diverse in luoghi diversi della Foresta Regionale e dell’area archeologica. In un rapporto invertito, rispetto alle proposte di spettacolo, la danza e la prosa accompagneranno con leggerezza e con soluzioni diverse queste kermesse musicali.
I gruppi in concerto sono tutti legati da una grande passione per la naturalità e per la ricerca del genius loci, oltre che da una selezione attenta di sonorità da definire semplicemente eleganti: un equilibrio sottile tra generi diversissimi che ben si armonizza con i luoghi.

Gatos do Mar

Gatos do Mar

Tra i musicisti napoletani in programma, Gianluca Rovinello ed Annalisa Madonna, ovvero i Gatos do Mar, Giovanna Panza affiancata da Edo Puccini e Pasquale Nocerino, Daniela Sorrentino ed i progetti Rete co Mar e Nafrythm, Alfredo Rizzi al piano e qualche sorpresa di respiro internazionale che si sta affiancando in corso d’opera.
Gli organizzatori di Premonizioni, infine, hanno pensato anche al pubblico dei più piccoli, dedicandogli le domeniche mattine in cui sarà possibile assistere (su prenotazione) allo spettacolo Alla ricerca del Mago di Oz. La città di Smeraldo è la foresta in cui camminiamo, liberamente tratto da Il meraviglioso mondo di Oz di Baum.

Programma Premonizioni 2017:

11 giugno ore 19,00
Il Bosco e la Duna  – Teatro di paesaggio
Dalla Selva alla duna…tra le lucciole
passeggiata spettacolo sul Mito con cena a tema e sostenibile. Regia di Guido Liotti.
Foresta Regionale di Cuma

16 Giugno ore 19,00
Stagione Concerti
concerto dei Gatos Do Mar
Gianluca Rovinello (arpa) Annalisa Madonna(voce)
Belvedere dell’Acropoli – Parco Archeologico

17 giugno ore 18,30
Il Bosco e la Duna – Teatro di Paesaggio
Dalla Selva all’Acropoli…tra le lucciole
passeggiata spettacolo sul Mito, con cena a tema e sostenibile regia di Guido Liotti.
partenza e ritorno nella Foresta Regionale di Cuma

21 Giugno ore 19.00
Le voci del solstizio
viaggio nelle tradizione a cura di Livia Berté, musiche di Gianluca Rovinello
Belvedere dell’Acropoli – Parco Archeologico:

23 Giugno dalle ore 18.00
Il Bosco e la Duna 
La Sibilla è tornata
spettacolo di teatro ed arti performative a cura di Francesco Casale e Guido Liotti. Con la collaborazione con landart Campi Flegrei
Parco Archeologico (Antro) e poi in Foresta Regionale di Cuma fino a notte fonda

24 Giugno ore 19,00
Stagione Concerti
Luce ‘e stella
concerto di Giovanna Panza  con Edo Puccini (chitarra) e Pasquale Nocerino (violino)
Belvedere dell’Acropoli – Parco Archeologico

7 ed 8 Luglio ore 20,00
Il Bosco e la Duna
Malia
spettacolo teatrale sull’inquisizione nel ‘600. Regia di Livia Berté.
Foresta Regionale di Cuma (Faro Romano)

14 luglio dalle ore 18,30
Stagione Concerti
concerto di Daniela Fiorentino French Girl con  Giosi Cingotti (Piano).
Belvedere dell’Acropoli – Parco Archeologico

16 Luglio dalle ore 18,30
Stagione Concerti
Orizzonti Trasversali
Alfredo Rizzi (Piano) & Amarangre’ Giovanna Panza
due album si fondono con il supporto di altri musicisti, prosa e danza
Belvedere dell’Acropoli – Parco Archeologico doppio concerto

21 e 22 Luglio ore 18.30
Il Divino Utensile
spettacolo teatrale per la regia di Enrico Iannacone
Belvedere dell’Acropoli – Parco Archeologico

2 Agosto start ore 19,00
Stagione Concerti
Concerto di Rete co’ mar
Stazione di Cuma – Foresta Regionale di Cuma

3 Agosto ore 18.00
Il Bosco e la Duna – Teatro di paesaggio
Dalla Selva all’Acropoli
passeggiata spettacolo sul Mito con cena a tema e sostenibile regia di Guido Liotti.
partenza e ritorno in Foresta Regionale di Cuma

31 Agosto ore 18.00
Il Bosco e la Duna
È tempo di incantesimi in foresta
spettacolo di prosa musica dal vivo e danza per la regia di Guido Liotti.
Tra Foresta Regionale e Acropoli – Parco Archeologico di Cuma

2 settembre start ore 19,00
Stagione Concerti
concerto del progetto Nafrythm
Stazione di Cuma – Foresta Regionale di Cuma

3 settembre ore 18.00
Il Bosco e la Duna
È tempo di incantesimi in foresta
spettacolo di prosa musica dal vivo e danza per la regia di Guido Liotti.
Tra Foresta Regionale e Acropoli – Parco Archeologico di Cuma

9 e 10 Settembre ore 18,00
Nostos
prosa, musica e danza spettacolo tratto dal racconto di Francesco Escalona, regia di Guido Liotti.
Con la collaborazione con Landart Campi Flegrei
Belvedere dell’Acropoli – Parco Archeologico:

Gabriella Galbiati

Info e prenotazioni: 391 41 43 578 – 333 46 66 597 – 392 68 66 064 sito: losguardochetrasforma@gmail.com

Print Friendly

Manlio Boutique