Manlio Boutique

La storica sala di via Montecalvario propone per la prossima stagione una ricca offerta, al via da ottobre 2017 fino ad aprile 2018.

"Le Serve" di Jean Genet

“Le Serve” di Jean Genet

La drammaturgia contemporanea sarà ancora una volta protagonista della prossima stagione al Teatro Nuovo, insieme a musica e danza. La storica sala nel cuore di Napoli ha presentato il nuovo cartellone al via dal prossimo ottobre fino ad aprile 2018.
Ad aggiungersi ai nove spettacoli in abbonamento, ci saranno le due sezioni speciali Preview Déjàvu, lo spettacolo di Natale e le proposte musicali.
Si comincia con un trio tutto al femminile, dal 25 al 29 ottobre. Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia e Vanessa Gravina saranno, dirette da Giovanni Anfuso. Ispirato a un brutale duplice omicidio che scosse l’opinione pubblica francese negli anni Sessanta, questo atto unico gioca con finzione e realtà fin quando queste arrivano a sovrapporsi tragicamente.
Masculo e fiammina, di e con Saverio La Ruina, porta in scena l’intimità del dialogo tra un figlio e sua madre ormai morta, a cui lui confessa la propria omosessualità. Lo spettacolo, diretto dallo stesso La Ruina, sarà in scena dall’8 al 12 novembre.
La poetessa uruguaiana Idea Vilariño, interpretata da Lucia Mascino, sarà la protagonista di Anatomia di una solitudine, scritto e diretto da Lucia Calamaro. Dal 6 al 10 dicembre, il pubblico verrà accompagnato lungo il percorso di infelicità e sofferenza dell’artista, attratta dalla possibilità del suicidio, senza mai compierlo materialmente.
L’apparenza inganna in un antico appartamento viennese carico di oggetti, dal testo di Thomas Bernhard. È questo il luogo dello strano triangolo tra Karl, vecchio signore alla spasmodica ricerca di una limetta per le unghie sul pavimento, suo fratello Robert e Mathilde, la defunta moglie di Karl. In scena Sandro Lombardi e Massimo Verdastro per la regia di Federico Tiezzi, lo spettacolo sarà al Nuovo dal 17 al 21 gennaio 2018.

Arturo Cirillo

Arturo Cirillo

Terzo capitolo della trilogia americana di Arturo CirilloLunga giornata verso la notte di Eugene O’ Neill segue Lo zoo di vetro di Tennessee Williams e Chi ha paura di Virginia Woolf? di Edward Albee. Come negli omaggi precedenti di Cirillo alla drammaturgia statunitense, è la famiglia il luogo in cui il sogno americano si nutre di speranze e sogni, ma anche di dubbi e incomprensioni. Interpretato dallo stesso Cirillo con Milvia Marigliano, sarà in scena dall’8 all’11 febbraio.
Qui e ora, scritto e diretto da Mattia Torre, è la storia di due sopravvissuti a un incidente in scooter, alla periferia di una grande città. I due, interpretati da Paolo Calabresi e Valerio Aprea, aspettano i soccorsi sfiduciati dalla situazione in cui si sono trovati loro malgrado e dalla situazione generale dell’Italia di oggi. Il pubblico aspetterà con loro dal 21 al 25 febbraio.
Lino Musella, Monica Nappo e Paolo Mazzarelli saranno i protagonisti di Orphans di Dennis Kelly, per la regia di Tommaso Pitta, al Nuovo dal 7 all’11 marzo. Helen e suo marito Danny stanno per cenare a lume di candela, quando irrompe il fratello di lei, Liam, in evidente stato di shock e coperto di sangue. I due cercheranno di aiutarlo e di capire cos’è successo, ma la spiegazione fornita da Liam, che sostiene di aver prestato soccorso a un ragazzo ferito, vacillerà.
Dopo la positiva accoglienza al Napoli Teatro Festival 2017, torna Raccogliere e bruciare, ispirato alla Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters e adattato e diretto da Enzo Moscato. Per questa rivisitazione partenopea, sarà in scena un nutrito cast, composto da Giuseppe Affinito, Massimo Andrei, Benedetto Casillo, Salvatore Chiantone, Gino Curcione, Enza Di Blasio, Carlo Di Maio, Caterina Di Matteo, Cristina Donadio, Tina Femiano, Gino Grossi, Carlo Guitto, Amelia Longobardi, Ivana Maione, Vincenza Modica, Rita Montes, Anita Mosca, Enzo Moscato, Francesco Moscato, Imma Villa, e con la partecipazione di Oscar e Isabel Guitto, Isabella Mosca Lamounier, Lucia Celi, Rosa Davide. In scena al 21 al 25 marzo.
Ultimo spettacolo in abbonamento dall’11 al 15 aprile, 456 scritto e diretto da Mattia Torre e con Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino e Carlo De Ruggieri. La storia di una famiglia chiusa in isolamento, tra ignoranza e diffidenza, in attesa di un misterioso ospite che potrebbe cambiare il loro destino.
Lo speciale spettacolo di Natale sarà un omaggio a Raffaele Viviani per la regia di Ernesto Lama, in scena dal 26 al 30 dicembre 2017. Sottovoce, con lo stesso Lama, Marina Bruno, Elisabetta D’Acunzo e al pianoforte il maestro Giuseppe Di Capua.
Due gli spettacoli per la rassegna fuori abbonamento Preview. Ambientato negli anni del Terrore francese, L’armata dei sonnambuli andrà in scena dal 3 al 5 novembre di Wu Ming, con Michelangelo Dalisi, Andrea De Goyzueta, Francesca De Nicolais, Renato De Simone e Rosario Giglio, per la regia di Pino Carbone.
Accabadora, dal romanzo di Michela Murgia, sarà al Teatro Nuovo dal 15 al 17 dicembre. Veronica Cruciani dirigerà Monica Piseddu in questa storia di amore tra una figlia e la madre adottiva, spunto di riflessione per maternità surrogata ed eutanasia.

"Ferdinando" di Annibale Ruccello

“Ferdinando” di Annibale Ruccello

La sezione Déjàvu, invece, prevede tre spettacoli. Dal 10 al 15 ottobre, Ferdinando di Annibale Ruccello con Gea Martire, Chiara Baffi, Fulvio Cauteruccio e Francesco Roccasecca, per la regia di Nadia Baldi.
Dal 16 al 18 febbraio, sarà la volta di Il baciamano, di Manlio Santanelli, con Susy Del Giudice e Giulio Cancelli, diretti da Giovanni Esposito. Dal 16 al 18 marzo, invece, toccherà a Scannasurice di Enzo Moscato, interpretato da Imma Villa per la regia di Carlo Cerciello.
Inoltre, il Teatro Nuovo si apre alla danza contemporanea, per la seconda edizione della rassegna Monday Dance, dal titolo Quelli che la Danza 2018. Otto appuntamenti per quattro lunedì, da ottobre a dicembre 2017.
Il 30 ottobre Kokoro di e con Luna Cenere e Timeless, ispirato a Il Bacio di Rodin, con coreografie di Claudio Pisa.
Il 13 novembre, Sexting di Gennaro Maione e Chenapan, con Francesco Colaleo e Maxime Freixas.
Il 27 novembre, Danza Paloma di e con Nicolas Grimaldi Capitello e Yellow di Adriano Bolognino.
Ultimi due appuntamenti l’11 dicembre, Movimento Danza presenterà S(k)hin, di Simona Perrella, e Luigi Aruta si esibirà in Paolo e Francesca.
La formula di abbonamento alla nuova stagione prevede undici spettacoli, composta dai nove spettacoli in abbonamento più due a scelta nelle sezioni fuori abbonamento. Esiste, in più, la possibilità di agevolazioni per chi sottoscriverà l’abbonamento entro il 28 luglio 2017.

Stefania Sarrubba

Teatro Nuovo
Via Montecalvario, 16 – Napoli  

Info e prenotazioni: 0814976267 – www.teatronuovonapoli.it – botteghino@teatronuovonapoli.it

Print Friendly

Manlio Boutique