Manlio Boutique

Il quinto album di inediti del cantautore napoletano presentato in anteprima a Castel Sant’Elmo, tra sonorità jazz e latine, celebrando la forza della fragilità quale mezzo per arrivare al cuore più profondo delle cose del mondo.

Origami_Joe Barbieri

Foto Massimo Solimene

Joe Barbieri ha aperto la X edizione del Sant’Elmo Estate – per la direzione artistica di Michele Solipano e l’organizzazione delle associazioni Napoli Jazz Club e Incroci sonori – raccontando dal vivo, in anteprima nazionale, il nuovo album di inediti “Origami”. L’album uscito lo scorso 9 giugno con etichetta Microcosmo Dischi, è un nuovo intenso, intimo e fragile lavoro articolato su undici tracce. Una creatura partorita nella sua totalità, le tracce composte dal cantautore sono state seguite passo dopo passo, nella fase realizzativa, a partire dalla scrittura degli arrangiamenti.
L’atmosfera magica e suggestiva, già regalata dalla splendida location di Castel Sant’Elmo, è resa ancor più affascinante dalla presenza sul palco di alcune lampade da camera e dal disegno luci di Renzo Serafini. La voce di Joe Barbieri è graffiante ma allo stesso tempo dolcissima, intima e penetrante, un’invasione nell’anima che taglia e ricuce le pieghe del cuore. Il rassicurante suono della sua chitarra accoglie lo spettatore, lo fa accomodare per un viaggio che non ha bisogno di cinture, è già di per se naturale e sicuro. Sul palco musicisti di grande levatura: l’amletico tocco di Antonio Fresa al pianoforte, il discreto e incisivo Giacomo Pedicini alla chitarra, l’affidabile e autoritaria ritmica di Sergio Di Natale, alla batteria, la disinvoltura e la classe di Stefano Iorio al violoncello. Un posto qualunque  apripista dell’album “Origami” è anche il brano di apertura del concerto: “Un posto qualunque da cui guardare il mondo e al quale ritornare come un pesce al mare” . Del resto, “una ricerca intima della essenzialità e dell’estetica più pura di cui si è capace” è come lo stesso Barbieri definisce le sue creature,  viaggi interiori alla ricerca della perfezione e del bello come appunto gli “origami”, di carta fragilissima, così come lo è la vita.

Origami_Joe Barbieri

Foto Massimo Solimene

La prima parte del concerto è dedicata alle nuove canzoni, Sincronicità, Una cicatrice e un fior, Belle speranze intervallate da brani cult come Fammi tremare i polsi e Diamoci del tu, ma è la splendida Pura Ambra che conduce il viaggiatore presente in un universo scevro da pensieri e brutture per poi toccare di nuovo terra con  Itaca, ma la permanenza dura poco: il viaggio ricomincia e il magico tocco di Antonio Fresa e l’ispirata scrittura di Barbieri trasformano ancora una volta il cortile di piazza delle Armi in un’astronave diretta alle stelle con Buongiorno signorina, brano dedicato alla moglie e di un’eleganza e semplicità disarmante, durante la cui esecuzione perfino il rombo del passaggio di un aereo, sul finale, non riesce a infrangere la magia creata.
Rinascimento, brano del disco che vede la presenza di Paolo Fresu, riporta sul palco i musicisti al completo. Vengono eseguiti quindi alcuni dei brani più significativi del repertorio del cantautore: Sostanza e forma, Cicale e chimereSubaffitto , Normalmente, Lacrime di coccodrillo, Cosmonauta d’appartamento e la nuova  Una tempesta in un bicchier d’acqua.
Col passare degli anni Joe Barbieri ha costruito un personale percorso, una crescita verso una propria identità stilistica – grazie anche agli splendidi incontri musicali con Omara Portuondo, Stefano Bollani, Stacey Kent, Fabrizio Bosso, Luz Casa, solo per citarne alcuni -, sempre più presente nei lavori che si susseguono e che raggiungo la massima espressione artistica nei live. Lo spettacolo si chiude con il bis di alcuni dei pezzi storici tratti dagli album “In parole povere” e “Respiro”, applaudito da un entusiasta pubblico tra cui un folto gruppo di appassionati provenienti da tutta Italia (i “Maravilhosi”), che lo stesso Barbieri ringrazia quasi stupito da così tanto calore.
Il tour proseguirà lunedì 24 luglio alla Casa del jazz di Roma.

Giuseppe Giannelli

Sant’Elmo Estate
Info e prevendite: 081.5564726 – 081.7611221 – 081.5568054 – 081.5519188 – www.go2.it – www.promosnapoli.it – www.concerteria.it
Prossimi appuntamenti: 11 luglio 2017 – Paolo Fresu e Uri Caine; 13 luglio 2017 – Mario Venuti; 14 luglio 2017 – Greta Panettieri e Camera Soul – Doppio live, per poi proseguire fino al 31 luglio.

Print Friendly

Manlio Boutique