Giffoni Street Fest
Dal 14 al 22 luglio, il paese in provincia di Salerno non ospiterà solo il noto festival di cinema ma farà da palcoscenico a spettacoli, acrobazie e artisti di strada per divertire grandi e piccini.
Da domani, giovedì 14 luglio, fino al 22 luglio, Giffoni Valle Piana ospiterà tantissimi giovani giurati, chiamati a dire la loro sui film in gara, e vari artisti di ogni genere e non solo appartenenti allo star system del cinema. Infatti, oltre alla 47° edizione del Giffoni Film Festival, la città del salernitano promuove e valorizza a pieno titolo il Giffoni Street Fest. Un vero e proprio Festival nel Festival che prevede tanti eventi gratuiti sparsi in 10 luoghi del paese, tra cui Piazza Scarpone, Umberto I, il Giardino degli Aranci, Largo De Rossi, Parco Pinocchio e Hollywood e, ovviamente, la Cittadella.
Oltre 50 le compagnie provenienti da Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Ucraina, che daranno vita ad un cartellone composto da più di 200 spettacoli tra teatro, narrazioni, giocolerie, clown, bolle di sapone, marionette, acrobazie circensi. Previste anche performance itineranti tra le vie e i vicoli di Giffoni e due speciali serate dedicate alla festa dei colori indiana.
Ad inaugurare questa 5° edizione dello Street Fest i ParolaBianca e tra gli ospiti internazionali, gli acconciatori artistici spagnoli Osadia, con la loro performance unica di hairdressing art, i Guixot De 8, che propongono giochi di abilità realizzati in materiale riciclato, e gli ucraini Dekru che si trasformeranno per magia in veri e propri palchi. Il Giffoni Street Fest ospiterà anche compagnie del territorio campano, come il Bus Theater e il suo innovativo teatro su quattro ruote e due piani e l’arte di strada di Morks e la Baracca dei Buffoni. In calendario anche spettacoli vincitori di premi, come L’incanto di Zoè, il principio della vita della compagnia Piccolo Nuovo Teatro, L’epica di Paladini di Francia. Spada avete voi! Spada avete io dei Cantieri Teatrali Koreja e la suggestione di Luce della Compagnia dei Folli.
Non mancherà la musica grazie ai ritmi del sud de Le Fucarìa, le coreografie dei BadaBimBumBand, i tamburi dei PegaOnda, il gospel di Rita Ciccarelli & Flowin’Gospel e le marching band Girlesque, The Fantomatik Orchestra, Sonora JuniorSax e Funk Off, band ufficiale dell’Umbria Jazz, così come presente sarà il teatro nella forma del burattini del Maestro Giò Ferraiolo, e in quella “verticale” degli originali Wanted.
Tanto spazio, poi, all’interazione con i giochi realizzati a mano da Manuel Pucci, per il Ludobus Legnogiocando, e con i laboratori dedicati al riciclo (L’arte del riciclo), alla terracotta (Mani in pasta), al face-painting (Weronique Art), all’approccio agli animali (Di te mi fido) e alla magia (Un due tre tocchi di Magia e Magic Labs). Ancora, la creatività degli artisti delle caricature (Sergio Eco) e della poesia (Silvestro Sentiero) e le mostre, “Nella magia dell’Arte”, all’interno dell’Antica Ramiera, e le installazioni luminose nel Parco Pinocchio (Magiche alchimie). Attesa l’arte circense e acrobatica con Kalinka, della Compagnia Nando e Maila, gli Joculares, il nouveau cirque di Milo & Olivia, Simone Romanò (Hip Hop), gli Omphaloz, Mr Bang e il Clown Bergamotto. Nuovo allestimento, infine, per la messinscena poetica e sarcastica Il carro dei folli, del giullare Matthias Martelli, che ha avuto dallo stesso Dario Fo l’autorizzazione a portare in scena il suo capolavoro, Mistero Buffo.
Gabriella Galbiati
Giffoni Street Fest
informazioni e programma completo:
sito > http://www.giffonifilmfestival.it/en/programme-gff-2017/street-fest.html
facebook > https://www.facebook.com/events/1876984469292221/
instagram > https://www.instagram.com/giffoni_streetfest/