Manlio Boutique

Offerte formative e Open Days in programma tra Napoli e Caserta per chi intende aumentare o perfezionare il proprio bagaglio di conoscenze.

L'attore al centro-copertinaL’Attore al Centro-William’s Laboratory – corso di perfezionamento per attori ideato e diretto da Ettore Nigro
Giorni e orari: da ottobre 2017 ad aprile 2018. Si prevedono un minimo di due incontri settimanali della durata di 5 ore ciascuno con giornate di approfondimento intensive che verranno comunicate in corso d’opera. Dopo il periodo di perfezionamento, seguirà un mese intensivo di prove per la messa a punto dell’allestimento.
Luogo: Asylum Anteatro ai Vergini, Vico Santa Maria del pozzo 43 b – Napoli
Descrizione: Il corso si incentra su uno studio monografico per la messa in scena di un testo di William Shakespeare (“William’s Laboratory”) e sulla preparazione di un allestimento di uno dei testi del drammaturgo. Lo spettacolo resterà di proprietà della compagnia. Indagare l’umano nelle sue contraddizioni e fragilità costituisce il principio attivo del corso. La pedagogia mira allo sviluppo interiore/esteriore della persona/attore; e in un teatro di relazione il centro è l’attore. L’attore scevro dai pregiudizi, libero dai pudori, idiota nell’incarnare la propria umanità. Insomma l’attore che mette a disposizione il proprio corpo, le proprie sensazioni, le proprie emozioni, i propri pensieri quindi la propria vita, lasciandosi attraversare dal testo, lasciandosi vivere dal testo. È un attore che non rinuncia alla propria creatività rischiando di essere un mero esecutore, vittima di una preesistente idea, col rischio di portare ad un appiattimento dei personaggi ed una sciocca bidimensionalità. Il confronto con la drammaturgia classica, con i capolavori che l’umanità ha prodotto, costringe l’attore a confrontarsi con l’interazione.
A chi è rivolto: Il corso è aperto ad un numero massimo di 10 allievi attori/allievi danzatori e 3 allievi non attori. Per Attori e Danzatori i requisiti minimi di ammissibilità saranno: avere frequentato un laboratorio di teatro o danza; un anno di esperienza professionale comprovata. Ai candidati verrà richiesto di sostenere un’audizione/colloquio durante la quale dovranno presentare: un monologo; una poesia; sosterranno inoltre una improvvisazione fisica.
Gli allievi non attori, oltre a voler frequentare il corso per attori come loro prima campo di indagine, possono segnalare la propensione di studiare uno dei campi dell’edificio teatrale e/o avere avuto esperienza in: assistente alla regia/regia; tecnico audio-luci; disegnatore luci; nozioni riguardanti l’organizzazione generale.
Ai candidati verrà richiesto di sostenere un’audizione/colloquio, nella quale dovranno leggere (a scelta del candidato): un brano di prosa; un brano di poesia
Come iscriversi: Per la domanda di ammissione è necessario inviare un’e-mail all’indirizzo: organizzazionews@gmail.com con in oggetto “Richiesta di adesione Attore al Centro – Scuola di Perfezionamento per Attori”, e allegare curriculum artistico sintetico (comprensivo di dati anagrafici e recapiti telefonici); un tema con una breve descrizione di quale sia la funzione di un attore oggi.
Ai richiedenti sarà inviata una e-mail con data, orario e luogo dell’audizione/colloquio, e conferma della propria partecipazione alle selezioni in data invia di definizione.

 

bottega teatrale NTSBottega teatrAle – laboratori di teatro gratuiti al Nuovo Teatro Sanità
Giorni: da metà ottobre. Il due ottobre alle ore 16 presso il nuovo teatro sanità si terranno dei colloqui conoscitivi per l’iscrizione.
Luogo: Nuovo Teatro Sanità – piazzetta San Vincenzo, Napoli
Descrizione: Bottega teatrAle è un progetto promosso dalla Fondazione Pavesi e sostenuto da Fondazione Alta mane Italia, Fondazione Charlemagne e Fondazione Con il Sud. Formazione ai mestieri e alle arti del teatro, corsi di educazione teatrale, espressività e recitazione, laboratori di artigianato sono i temi principali dei laboratori gratuiti.
Educazione teatrale – Per i piccoli dai 5 ai 10 anni
Espressività teatrale – Per i ragazzi dagli 11 ai 15 anni
Recitazione teatrale – Per i giovani dai 16 ai 25 anni
Consapevolezza teatrale – Per adulti e genitor
Laboratorio di drammaturgia per allievi dai 16 ai 30 anni
Per informazioni: 3397965757

 

open daysOPEN DAYS – corsi di teatro al Teatro Civico 14 (Caserta)
Giorni: lezioni di prova gratuita dal 28 al 30 settembre
Luogo: Spazio X, in via Petrarca Parco dei Pini a Caserta
Descrizione: Parte il nuovo progetto di formazione teatrale per tutte le età per la stagione 2017/2018 del Teatro Civico 14. Il nostro è un percorso in continua ricerca. Ricerca di una “grammatica” fatta di regole ma anche di fantasia e creatività. Un lavoro basato sul forte “rispetto” nei confronti del “fare teatro” inteso come spazio di creazione, come accrescimento delle capacità comunicative, un viaggio alla scoperta delle possibilità espressive del corpo, dei trucchi dell’utilizzo della voce. Gli strumenti approcciati saranno: training fisico-sensoriale, azione teatrale, narrazione orale, improvvisazione. Il Teatro è “gioco” in cui mente, corpo e voce sono strumenti per emozionare ed emozionarsi, alla costante ricerca di “gesto”, di una “parola”, di una “verità”. I partecipanti trovano nel laboratorio un luogo in cui esprimere la propria unicità, scoprono la possibilità di sognare e di raccontare.
Come iscriversi: Vuoi prenotare la lezione di prova gratuita del corso che ti interessa o semplicemente hai un dubbio e vuoi parlarne con il docente del corso? Inviaci una mail a info@teatrocivico14.it, saremo felici di darti le risposte che cerchi. Oppure contattaci allo 0823441399 o al 3391873346 dalle 10:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì.
I corsi: OPLA’ TEATRO laboratorio teatrale per bambini 6/10 anni – elementari; docenti: Ilaria Delli Paoli e Sara Scarpati; quando: mercoledì dalle 16.30 alle 17.30; inizio: 4 ottobre 2017
L’ATTORE CAPOVOLTO laboratorio teatrale per ragazzi 11/13 anni (corso medie) 14/18 anni (corso superiori); docenti: Roberto Solofria, Luigi Imperato, Ilaria Delli Paoli, Sara Scarpati; quando: lunedì ore 17.30/19.00 corso superiori avanzato, martedì ore 17.30/19.00 corso superiori base, mercoledì ore 17.30/19.00 corso medie; inizio: 2 ottobre 2017
LA GRAMMATICA DELLA SCENA laboratorio teatrale per adulti 18/99 anni; docenti: Rosario Lerro, Luigi Imperato, Roberto Solofria; quando: lunedì ore 20.00/22.30 corso base, martedì ore 20.00/22.30 corso intermedio, mercoledì ore 19.30/22.00 corso avanzato, inizio: 2 ottobre 2017
Per informazioni: http://www.teatrocivico14.org/wp/category/formazione/

 

nostosLaboratori di teatro al Nostos
Luogo: Nostos Teatro ­- Viale J. F. Kennedy, traversa Brodolini, 6, Aversa (CE)
Descrizione: Il Laboratorio teatrale si propone di veicolare, attraverso lo studio di esercizi e tecniche teatrali differenziate, un’indagine intima su se stessi in modo da poter affrontare al meglio la propria quotidianità, accrescendo la propria capacità di espressione non verbale e migliorando quella di tipo verbale. I nostri corsi sono rivolti a chiunque abbia intenzione di cominciare un percorso di ricerca e formazione attoriale, e si pone come obiettivo lo sviluppo di un codice/linguaggio corporeo e vocale che doni vita allo spazio vuoto tramite la creazione.
Argomenti di studio: recitazione, il corpo in scena, dal gesto all’azione, il respiro nell’azione, stimoli, impulsi, reazioni, lavoro con i bastoni, immobilità, equilibrio, disequilibrio, improvvisazione libera e guidata, dizione, voce, canto, coro, creazione costumi, scenografia, maschere, burattini…
I corsi sono divisi in due tipologie e per fasce d’età.
Corso di teatro:
BAMBINI 6/10 anni (tutti i martedì dalle 16.30 alle 18.30)
RAGAZZI 11/16 anni (tutti i martedì dalle 18.30 alle 20.30)
ADULTI dai 17 anni in poi (tutti i martedì dalle 20.30 alle 23.00)

Corso avanzato di canto e dizione (non attivo per i bambini):
RAGAZZI 11/16 anni (tutti i giovedì dalle 18.00 alle 20.00)
ADULTI dai 17 anni in poi (tutti i giovedì dalle 20.00 alle 22.30)

L’allievo può scegliere la partecipazione a tutte e due le tipologie di corso oppure solo a una delle due.
I corsi sono a numero chiuso con un massimo di 20 partecipanti. Gli allievi che parteciperanno alle lezioni gratuite nel mese di ottobre alla fine del percorso, prima dell’inizio delle lezioni del mese di novembre, sosterranno un colloquio con gli insegnanti della scuola che si riserveranno il diritto di ammissione alla stessa.
Per informazioni: 081 191 69357 – 389 2471439

 

ichos lab“Le regole del gioco” – Laboratori per avvicinarsi al Teatro a cura di Sala Ichos
Giorni: ogni lunedì dalle ore 16:30 alle ore 19
Luogo: Sala Ichos – via Principe di Sannicandro, Napoli
Descrizione: Il corso base per principianti è rivolto a coloro che hanno poca o nessuna esperienza di palcoscenico. Giocare col Teatro diventa il mezzo per scoprire, attraverso la conoscenza del proprio corpo, le potenzialità comunicative in esso racchiuse, per poi riutilizzarle nel lavoro, nel tempo libero, nelle relazioni umane e nel teatro. Innanzitutto un luogo d’incontro e di libertà, per esprimersi, per dare vita e voce ad ogni parte di sé, per sperimentarsi in modo naturale.
Gli ambiti principali di studio saranno il corpo, la voce, la dizione, l’improvvisazione individuale e di gruppo, costruzione del personaggio, analisi e interpretazione del testo teatrale, approfondimenti sulla storia del teatro.
Il percorso di formazione si concluderà con un progetto teatrale finale.
I corsi saranno a cadenza settimanale di un incontro possibile giorno lunedì.
Fasce di età:
10-13 anni –>Open work gratuito, lunedì 2 Ottobre 2017 ore 16:30
14-22 anni –> Open work gratuito, lunedì 2 Ottobre 2017 ore 17:45
Over 23 –> Open work gratuito, lunedì 2 Ottobre 2017 ore 19:00.

La presentazione è ad ingresso libero e attiva, si consiglia di portare con sé un abbigliamento comodo (si lavora a piedi nudi o con calze antiscivolo).
Per info: giuseppe.giannelli@gmail.com – salaichos@ichoszoeteatro.it – 3475933381 – 3335785991

 

E-skèniaE-skènia: respiro e voce – Laboratorio trimestrale per il corpo/voce
Giorni: ogni mercoledì dal 4 ottobre 2017: Open day – ore 20.30 22.30 presentazione e prima sessione di laboratorio gratuita (prenotazione consigliata)
Luogo: Centro l’Arte della Felicità – via Salita Betlemme, 31 Napoli
Descrizione: Volumi troppo bassi, voce soffocata, stridula, afona: sono alcune caratteristiche riconoscibili di una voce “fuori luogo”, respirata male. Al confine tra l’espressione artistica e il pre-espressivo, approfondiremo le tecniche per scoprire e usare al meglio i propri strumenti vocali. Il percorso alla rivelazione di sé ha molte vie; uno degli obiettivi possibili non è “sono la mia voce”, ma “suon

o le mie voci”. Il laboratorio, dedicato ai “non-attori”, ha una durata di 3 mesi (ottobre-dicembre) con frequenza settimanale, il mercoledì dalle 20.30 alle 22.30. La conduzione è affidata a Massimo Finelli, (attore/formatore), Patrizia Eger (attrice/formatrice), Daniele Sannino (attore/gestalt counselor). Si lavora scalzi o con calze antiscivolo e abbigliamento comodo (possibilmente monocromatico).
Il programma: Esperienze di consapevolezza del respiro; Consapevolezza e armonizzazione dei blocchi fisico-vocali; Movimento autentico; Respiro – Relazione; Drammatizzazione delle tensioni muscolari; Riconoscere il proprio bambino libero; Appoggiare, sostenere e proiettare la voce; Volume, velocità, ritmo, intenzioni, pause, reazioni e relazioni vocali; Flat speaking; Breathing action; Introduzione all’uso dei risuonatori vocali
Info e prenotazioni. Per prenotarsi all’open day del 4 ottobre inviare un’e-mail a: centroartedellafelicita@gmail.com
Per info dettagliate sul corso: exstudio@libero.it – Patrizia Eger: 3206107507 – Daniele Sannino: 3345669301 – Massimo Finelli: 3206107570

Gabriella Galbiati

Print Friendly

Manlio Boutique