Stazioni d’Emergenza, la nona edizione
Al via la rassegna che vedrà esibirsi cinque compagnie tra novità e tradizione al Teatro Galleria Toledo, dal 3 al 15 ottobre.
Parole d’ordine: vitalità. Così si apre la nona edizione di Stazioni d’Emergenza, la rassegna che come di consueto apre la stagione artistica del Teatro Galleria Toledo e che quest’anno ospiterà 5 giovani compagnie provenienti da tutta Italia, i cui spettacoli saranno preceduti dalla musica dal vivo di gruppi tutti napoletani.
Ad inaugurare il cartellone Le sorelle prosciutti, in scena il 3 e il 4 ottobre. Lo spettacolo della compagnia Teatri Reagenti, nato da un progetto di Francesca Grisenti, anche protagonista con Eva Martucci, intende riflettere sui mutamenti in Italia dal secondo dopoguerra a oggi. Alla prima il pubblico sarà accolto dalle due voci del gruppo Ebbanesis, Viviana e Serena, durante un aperitivo di benvenuto, accompagnato, in tema con la rappresentazione, da una degustazione di prosciutti.
Seguirà, il 6 e il 7 ottobre, 9841/Rukeli della compagnia di Mestre Farmacia Zoo. Il monologo di e con Gianmarco Busetto invita alla riflessione sulle moderne forme di razzismo e pregiudizio e sui concetti di dignità e diversità. In linea con i temi presentati l’esibizione, durante l’aperitivo previsto per la prima serata, del gruppo musicale Ars Nova Napoli, che nasce tra le strade del centro storico napoletano e affronta sonorità del sud Italia e di respiro mediterraneo, nell’idea di diffondere la cultura popolare attraverso la libera espressione dell’arte di strada.
Cerca un linguaggio per parlare dell’incomunicabilità Silenzi_Frammenti di un discorso di coppia, di e con Isadora Angelini e Luca Serrani della compagnia romagnola Teatro Petalò, in scena a Galleria Toledo il 10 e l’11 ottobre. Sempre un aperitivo di benvenuto accoglierà il pubblico nella serata di martedì 10, accompagnato dalla performance musicale di Quartieri Jazz/Mario Romano.
Dal 12 al 13 ottobre dalla Sicilia lo spettacolo Terra di Rosa – U cantu ca vi cantu, di e con Tiziana Francesca Vaccaro, con musiche di Andrea Balsamo. La protagonista canta la sua terra, bella e piena di contraddizioni, che ha dovuto lasciare, in una melodia per non dimenticare, per ricordare. L’aperitivo di benvenuto di giovedì 12 vedrà l’esibizione dei ragazzi di Strada Ketelos, che, intervenuti alla conferenza, preferiscono definirsi collettivo più che gruppo, dal repertorio in continua evoluzione, nello studio di nuovi e diversi linguaggi musicali.
Chiuderà la rassegna The Aliens, della compagnia Khora.teatro e Pierfrancesco Pisani, dal 14 al 15 ottobre. La ricerca di un linguaggio per esprimere ciò che è altro da noi, ciò che ci è alieno: questo il movente dello spettacolo per la regia di Silvio Peroni, in cui i personaggi, interpretati da Giovanni Arezzo, Francesco Russo e Jacopo Venturiero, decidono di non decidere ma di esplorare le terre del sogno e della poesia. Nella serata di sabato 14 precederà lo spettacolo la performance di Flamenco Napuleno Guitar Duo, che, già dal suo nome, dichiara la volontà di ibridazione della musica partenopea con armonie e arrangiamenti in chiave flamenca.
Insomma, una rassegna che, nella scelta delle cinque compagnie, intende proporre nuovi spunti di riflessione tenendo sempre ben presente la volontà di sperimentazione e il radicamento alla realtà napoletana che hanno caratterizzato la storia di Teatro Galleria Toledo, giunto ormai al suo ventiseiesimo anno di vita.
Anna Fiorile
Galleria Toledo – Teatro stabile d’innovazione
Via Concezione a Montecalvario, 34 Napoli
contatti: 081425037 – www.galleriatoledo.info – facebook.com/Galleria Toledo – segreteria.galleriatoledo@gmail.com
Dal Lunedì al Sabato ore 20.30; domenica ore 18
Aperitivi di benvenuto ore 19
Biglietti under35: 5 euro / over35: 10 euro
Card 5 spettacoli: 20 euro
Posto unico: 8 euro