Manlio Boutique

Affidata a Don Milani l’inaugurazione della programmazione per il 2017-18 del teatro via Concezione a Montecalvario, con linguaggi rivolti al presente nel nome di ventisei anni di sperimentazioni e voglia di innovare. 

Laura Angiulli

Laura Angiulli

Volontà di ampliare lo sguardo teatrale, aprendo uno spazio nuovo e variando l’offerta: queste le novità prospettate dal direttore artistico Laura Angiulli per la nuova stagione dello spazio di via Montecalvario. Del resto, Galleria Toledo ha appena visto la conclusione della rassegna Stazioni d’Emergenza, dedicata a giovani compagnie non provenienti dal territorio napoletano, mantenendo così la promessa di un progetto multidisciplinare e di sperimentazione che da 26 anni promuove.
Impegnandosi nella celebrazione del prete innovatore don Milani, l’apertura del cartellone, il prossimo 25 ottobre (con repliche fino al 27), è affidata allo spettacolo Lettera a una professoressa di e con Claudio Ascoli, con Sissi Abbondanza e Monica Fabbri, protagonisti di una messinscena anticonvenzionale che prevede la partecipazione di alcuni spettatori. La performance sarà preceduta, nella mattinata di mercoledì 25, da un incontro-dibattito, che si terrà nello stesso teatro, per riflettere sulla figura e gli insegnamenti messi in campo da don Milani.
Dal 3 al 5 novembre, con Yesterday. L’ultimo gioco di Jana Balkan, con la stessa autrice in scena insieme a Isabella Caserta e Francesco Baruffa, per la regia degli interpreti si affronterà una problematica delicata quanto diffusa: la perdita della memoria a causa di una malattia che fa smarrire nell’indistinto un’intera vita. Un momento di approfondimento prima dello spettacolo sarà riservato anche a questo toccante argomento, con un incontro previsto per la mattinata del 3 novembre presso il Vecchio Policlinico, dal titolo Teatro&Alzheimer capire e comunicare la malattia, organizzato da Galleria Toledo in collaborazione con l’Università Luigi Vanvitelli e l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer.

Peppe Servillo & Pathos Ensemble

Peppe Servillo & Pathos Ensemble

La voce recitante di Peppe Servillo sarà protagonista, dal 10 al 12 novembre, su musiche del Pathos Ensemble, di Historie du soldat-Percorso a ritroso tra le due guerre, un’opera composta da uno Stravinskij esule durante la rivoluzione russa, ispirata alle fiabe russe di Afanasiev in collaborazione con lo scrittore Ferdinand Ramuz.
A seguire dal 16 al 23 novembre una produzione di Galleria Toledo, per la drammaturgia e regia di Laura Angiulli, dal Riccardo II di Shakespeare: Happy Crown, lettura inconsueta dell’opera del Bardo, con Paolo Aguzzi, Federica Aiello, Michele Danubio, Luciano Dell’Aglio, Alessandra D’Elia, Stefano Jotti e Gennaro Maresca, trasposta anche in una versione cinematografica, realizzata quest’estate, dal titolo Il prezzo della fragilità.
Data unica per la Compagnia Motus 2015 che con lo spettacolo MDLSX, in scena il 26 novembre,   proverà a raccontare una sessualità mal vissuta con un inno alla libertà, prima di lasciare il palco, dal 28 al 30 novembre, ad Andrea Adriatico in A porte chiuse, una produzione di Teatri di Vita e Akròama T.L.S. occasione per riflettere sui rapporti umani e sull’importanza del giudizio altrui, da Sartre ai moderni social network.
Per il periodo natalizio, confermata per il 27esimo anno la presenza di Gino Curcione con Nummere, scostumatissima tombola napoletana in programma dal 25 al 28 dicembre, seguito, ad inaugurare il nuovo anno, le produzioni di Galleria Toledo: Il mercante di Venezia, dall’8 al 21 gennaio, con cui la regista Angiulli si affida ancora a Shakespeare per un’opera senza soluzione, che apre un dibattito etico sul rovesciamento del carnefice in vittima; e Cassandra variazione sul mito n.2, dal 23 al 28 gennaio, con contributi al testo di Enzo Moscato e l’interpretazione di Alessandra D’Elia e Caterina Spadaro, a cui si unisce la voce cantante di Caterina Pontrandolfo.
A febbraio ancora Laura Angiulli firma la regia de Le braci, ispirandosi stavolta al libro di Sàndor Màrai nell’adattamento di Fulvio Calise. Lo spettacolo, dal 2 all’11 febbraio, metterà in scena una conversazione in cui ci si accorge che il tempo sta morendo, e ad essere interpreti saranno Renato Carpentieri e Stefano Jotti.

Gennaro Maresca

Gennaro Maresca

Spazio ai giovani registi con Candido o l’ottimismo, in scena dal 22 al 28 febbraio per la direzione di Gennaro Maresca che curerà l’adattamento dall’opera di Voltaire insieme a Fabio Casano.
Il 3 e il 4 marzo Reggio Iniziative Culturali presenterà Lolita, liberamente tratto dal romanzo di Nabokov nella drammaturgia di Giuseppe Zironi, con la voce narrante di Tommaso Ragno e le musiche di Violetta Zironi, mentre dal 20 al 22 aprile sarà la volta di There has possibly been an incident di Chris Thorpe, spettacolo composto da tre monologhi che restituiscono un racconto intimo di ciascuno dei personaggi. A firmarne la regia e la traduzione Jacopo Gassmann, ultimo figlio di Vittorio.
L’ultima pièce, in scena dal 14 al 20 maggio, è ancora una produzione di Galleria Toledo: Dissolvenze, testo sul decadimento, visionario e frammentato, che vede la stretta collaborazione di Alessandra D’Elia, interprete e regista, con Domenico Sabino, entrambi legati a molti brani che costituiscono lo spettacolo, in quanto ne hanno conosciuto personalmente gli autori, primo fra tutti Franco Autiero, conterraneo di Sabino.
Ancora da definire, infine, le date dei due spettacoli di Michelangelo Ricci: Il circo delle bolle, rivolto a bambini di tutte le età, e Voce clandestina del Teatro dell’Assedio.
Ma non solo al teatro si dedicherà la stagione 2017-18: attenzione, infatti verrà dedicata anche al cinema, alla danza e alla musica.
In particolare, dal 6 all’8 novembre sarà ospitata la rassegna di danza contemporanea ideata e diretta da Gabriella Stazio Second hand-Di seconda mano XVI Ed, nelle performance: Strade parallele (6 novembre), Kosmograph (7 novembre), Voxsolo (8 novembre).
La sezione cinema, invece, vedrà la rassegna di cortometraggi noir Corto/Nero, curata da Gennaro Maria Cedrangolo, il 17 e 18 febbraio e la rassegna cinematografica Nessuno è perfetto, nemmeno il cinema, a cura di Roberto Cerenza, che si svolgerà nei mesi di marzo e aprile.
Ampio spazio, per concludere, sarà dato alla musica con Musica Millemondi diretto da Girolamo De Simone, dal 7 al 10 maggio. Inoltre, dopo l’entusiasmo degli aperitivi di benvenuto per gli spettacoli di Stazioni d’Emergenza, si riconfermano, con data da definire, i gruppi musicali tutti napoletani visti ad ottobre: il duo ‘Ebbanesis, Ars Nova Napoli, Quartieri Jazz Trio/Mario Romano, Strada Ketelos, Flamenco Napuleno.

Anna Fiorile

 

Galleria Toledo teatro stabile d’innovazione
via Concezione a Montecalvario, 34
contatti: 081425037 – 081425824 – segreteria.galleriatoledo@gmail.com – www.galleriatoledo.info

Orari spettacoli
feriali 20.30 / domenica 18.00

Biglietti
intero 15euro
ridotto convenzionati / over 65 12 euro
under 35 e titolari Carta Più e Carta Multipiù 10 euro

Print Friendly

Manlio Boutique