Manlio Boutique

 Gli spettacoli in programma durante l’ultima settimana del 2017.

RIA ROSA - una scena (ph Luigi Maffettone)01Ria Rosa
Quando: dal 27 al 29 dicembre
Luogo: Teatro Nuovo
Orario: ore 21
Scritto e diretto da: Rosario Sparno
Interpreti: Rosario Sparno, Antonella Romano e Rino De Masco
Musiche: Giosi Cincotti, pianoforte
Trama: Ria Rosa è un viaggio, rivoluzione in musica che parte da Napoli e arriva a New York, attraverso i versi delle canzoni osate, cantate, suonate, provate, respinte. Ma Ria Rosa è, anche, arte contemporanea, istallazione che si colloca nella memoria, arte sfrontata che non teme il rifiuto. Un vero e proprio varietà, uno spettacolo-cabaret che fa rivivere la vivace personalità di Maria Rosaria Liberti, sciantosa napoletana, nata nel quartiere Montesanto e giunta alla ribalta fino in America. Un viaggio in musica da Napoli a New York con canzoni tipiche della tradizione partenopea, in un arco temporale che va dai primi del ‘900 agli anni ’40, vissuto attraverso la storia della cantante, in arte Ria Rosa, che debuttò nel 1915 a 16 anni al Salone Margherita con il suo timbro scuro e fortemente teatrale. Tante sono le sciantose napoletane negli anni del varietà e del cafè chantant, tante divennero famose in America, ma poche di queste con i loro spettacoli gettarono le basi per un’idea di donna più moderna.
La libertà, l’uguaglianza e la giustizia sono concetti che trovano ampio spazio nei versi cantati da Ria Rosa. La libertà di fumare, ballare, vestirsi secondo il proprio gusto, truccarsi contravvenendo alle regole morali di un tempo che vede la donna relegata nel ruolo di madre, moglie, innamorata intenta a inseguire, esclusivamente, lo stereotipo di bellezza imposto dalla società. Antifascista e femminista ante litteram, suscitò le ire delle autorità americane non solo perché cantava vestita da uomo, ma anche perché decise di cantare “‘A seggia elettrica”, contro la pena di morte e in difesa degli anarchici Sacco e Vanzetti, scelta che le costò quasi l’espulsione da paese. Il viaggio scenico di Ria Rosa è una fotografia in musica, parole e dialetto napoletano sullo scenario sociale degli anni 20-30 non solo in Italia, ma anche in America, dove l’artista emigrò nel 1933, portando le sue canzoni e, soprattutto, le sue idee, con coraggio e determinazione.
Info e prenotazioni: 0814976267  botteghino@teatronuovonapoli.it

 

NapucalisseNapucalisse
Quando: 28 e 29 dicembre
Luogo: Villa Vazia (Piazzale Servilio Vatia, 8, Bacoli NA)
Orario: ore 19
Scritto e diretto da: Mimmo Borrelli
Interpreti: Mimmo Borrelli
Musiche: Antonio Della Ragione
Trama: In scena la Napoli condannata e la Napoli innocente, cui il drammaturgo e attore flegreo Mimmo Borrelli dedica un canto di struggente potenza e intensa poesia, accompagnato dalle musiche dal vivo di Antonio Della Ragione. Uno spettacolo natalizio per recuperare fondi da destinare alla quarta edizione di “Efestoval – Festival dei Vulcani”, la rassegna di teatro itinerante che si svolge a settembre tra i Campi Flegrei e Napoli, con la direzione artistica dello stesso Borrelli e l’organizzazione affidata all’Associazione IoCiSto ed a circa 50 giovani flegrei, componenti dello staff che progetta, realizza e accoglie: la vera anima di un Festival completamente autofinanziato nato con l’intento di ripopolare spazi che rappresentano dei veri e propri monumenti emotivi, luoghi che nel secolo scorso hanno costituito un fulcro decisivo, ardente ed attivo della vita sociale della comunità: fabbriche dismesse, parchi, scuole, vecchie cave, campi sportivi, cantieri navali, laghi, vecchie masserie di campagna, ospedali, manicomi. Piccoli focolai Piccoli focolai di micro comunità intorno ai quali ri-trovarsi, in qualità di spettatori attivi e narratori stessi, depositari di una memoria rarefatta e impalpabile. Il tutto confluisce in un percorso di scavo culturale, di presa di coscienza e di recupero della memoria dei luoghi che mira a coinvolgere l’intera comunità. L’evento è organizzato logisticamente e ospitato a titolo gratuito nel suggestivo Grottone della storica Villa Vazia (Piazzale Servilio Vatia 8, Bacoli), che è partner dell’iniziativa.
Info e prenotazioni:  www.efestoval.it, oppure presso: Zanzibar Etno Cafè / viale Olimpico 106 Bacoli (NA); – Complesso museale del Purgatorio ad Arco (dal lunedì al sabato 10.00 – 18.00 / domenica 10.00 – 14.00) / via dei Tribunali 39 Napoli.

 

image004L’ultimo scugnizzo
Quando: dal 27 dicembre al 7 gennaio
Luogo: Teatro Trianon
Orario: 27, 28, 29, 30 dicembre e 1, 2, 3, 4, 5, 6 gennaio alle ore 21 e 7 gennaio ore 18
Regia: Bruno Garofalo
Interpreti: Nino D’Angelo, Antoine, Salvatore Benitozzi, Tonia Carbone, Vittorio Ciorcalo, Marcello Cozzolino, Antonio De Francesco, Tiziana De Giacomo, Sonia De Rosa, Raffaele Esposito, Laura Lazzari, Marianna Liguori, Matteo Mauriello, Gennaro Monti, Gina Perna, Mena Steffen e Maria Rosaria Virgili
Trama: Un celebre momento teatrale che ha assunto anche una propria dimensione autonoma rispetto alla rappresentazione della commedia è la Rumba degli scugnizzi nel secondo atto, unica musica prevista nella pièce. Per il musicologo Pasquale Scialò è «tra i brani più significativi e noti ideati da Viviani» e «rappresenta una sorta di manifesto sonoro della concezione compositiva dell’autore, sempre attento a cogliere diverse pratiche musicali, contemplando tanto quelle tratte dalla autentica tradizione popolare, le “voci” dei venditori ambulanti, quanto quelle legate alla “musica d’uso” e di importazione, come la rumba».
Info e prenotazioni: 081 2258285 – trianon@teatrotrianon.org

 

unnamedCanto di Natale
Di: Charles Dickens
Quando: fino al 30 dicembre
Luogo: Il Pozzo e il Pendolo
Orario: 21
Interpreti: Paolo Cresta e Carlo Lomanto
Trama: Il Natale che vorrei. Quello che ho negli occhi. Nei ricordi. Forse solo nella fantasia. Il Natale che vorrei. Fatto di suggestioni, di atmosfere che riscaldano il cuore, di nostalgiche magie. Quello impastato con i ricordi ed i racconti. Quello che sa di mandarini e caldarroste. Quello che le luci e la gente fanno allegria e non stress. Quello che quando ero piccolo profumava di muschio di abete. Quello che se lo sono inventati i cineasti americani, ma a casa mia non si è mai visto.
Info e prenotazioni: 081 5422 088 – www.ilpozzoeilpendolo.it

 

CarmineBorrinoTotò Crooner un Otello principe di Bisanzio
Quando: fino al 30 dicembre
Luogo: Nuovo Teatro Sancarluccio
Orario: ore 21
Scritto e diretto da: Carmine Borrino
Interpreti: Carmine Borrino
Armonizzazioni musicali: Mariano Bellopede
Trama: Antonio de Curtis, geloso come un Otello. Il copione shakespereano preso a pre-testo per “drammatizzare” quella passione fatale che il giovane Totò ebbe agli inizi della sua carriera con la sciantosa Liliana Castagnola: la morbosa gelosia, le malelingue, le incomprensioni, la violenza di genere, la tragica morte di una donna. Un racconto in prima persona, in forma di crooner, cantato e suonato dal vivo, in un quasi studio radiofonico, per una drammaturgia che mischia, fonde, confonde e sovrappone la grandissima poesia del bardo con i guizzi e i lazzi da teatro dell’assurdo dello “sconfinato” repertorio di Totò.
Info e prenotazioni: 081-4104467/ 081-5448891 – http://www.nuovoteatrosancarluccio.it/

 

DAPDignità Autonome di Prostituzione
uno spettacolo di Luciano Melchionna
Quando:
fino al 7 gennaio
Luogo:
Teatro Bellini
Orario:
21
Interpreti:
Raffaele Ausiello, Lorenzo Balducci, Marjo Berasategui, Giovanni Maria Buzzatti, Lorenzo Campese, Viviana Cangiano, Mauro Cardinali, Federica Carruba Toscano, Betta Cianchini, Marika De Chiara, Veronica D’Elia, Valentina De Giovanni, Renato De Simone, Adelaide Di Bitonto, Sara Esposito, Adriano Falivene, Annarita Ferraro, Carla Ferraro, Emanuela Gabrieli, Emanuele Gabrieli, Martina Galletta, Sebastiano Gavasso, Raffaele Giglio, Her, Salvatore Lampitelli, Alessandro Lui, Giulia Maulucci, Dolores Melodia, Gianluca Merolli, Momo, Serena Pisa, Daniele Russo, Nicola Scagliozzi, Simona Seraponte, Enrico Sortino, Sandro StefaniniDario Eros Tacconelli
Trama:
DadP ha una formula consolidata, sulla quale il regista costruisce per ogni nuova edizione uno spettacolo che si rinnova ogni sera: la luce ‘rossa’ che avvolge il teatro già dall’esterno lascia intuire immediatamente la dimensione intrigante e stravagante che accoglierà il pubblico. Gli attori, rigorosamente in vestaglia o giacca da camera, come prostitute, adescano e si lasciano abbordare dagli spettatori/clienti che, muniti di “dollarini”, dovranno contrattare il prezzo delle singole prestazioni, le cosiddette “pillole di piacere”, monologhi classici e contemporanei scritti perlopiù dall’autore stesso. Un’esperienza inusuale che vuole emozionare e far riflettere divertendo.
Info e prenotazioni:
botteghino@teatrobellini.it – 081 5499 688

 

Vita, miserie e quasi morte di Mackie Messer 2Vita, miserie e quasi morte di Mackie Messer
Quando: fino al 7 gennaio
Luogo: Centro Teatro Spazio
Orario: Venerdì e sabato ore 21; Domenica ore 18.30
Regia: Vincenzo Borrelli
Interpreti: Rodolfo Fornario, Marina Billwiller, Cristina Ammendola, Tonia Filomena, Lorena Bartoli, Antonio Tatarella, Filomena Pisani, Rossella Luongo, Nancy Fontanella, Renato Fontanarosa, Giusy Andolfi, Claudia Avitabile, Maurizio Tieri
Trama: In una Metropoli senza spazio e senza tempo si mette in scena la lotta per la sopravvivenza, la débacle e il salvataggio in extremis del delinquente e uomo d’affari, Mackie Messer. In un universo brulicante di miserabili, furfanti e prostitute, lo strozzino e finto benefattore umanitario Gionata Geremia Peachum cerca di consegnare al boia lo sgradito genero Mackie Messer, che gli ha portato via la figlia Polly. Vano tentativo, però: imprigionato dopo colpi di scena, tradimenti e fughe, Mackie, già sulla forca e con il cappio al collo, vedrà provvidamente ribaltato il proprio destino.
Info e prenotazioni: unospazioperilteatro@libero.it – 081 574 4936 – 3387405819

 

BUCCIROSSO-1Il pomo della discordia
Quando: fino al 14 gennaio
Luogo: Teatro Cilea
Orario: 21
Interpreti: Carlo Buccirosso, Maria Nazionale, Monica Assante di Tatisso, Giordano Bassetti, Claudiafederica Petrella, Elvira Zingone, Matteo Tugnoli, Mauro de Palma, Peppe Miale, Fiorella Zullo e con la partecipazione di Gino Monteleone
Trama: Doveva essere un giorno felice, si celebravano le nozze della dea del mare con un uomo bellissimo, e tutti gli dei erano venuti a festeggiare gli sposi, portando loro dei doni! La sala del banchetto splendeva di mille luci e sulla tavola brillavano caraffe e coppe preziose, colme di nettare ed ambrosia, e tutti gli invitati erano felici e contenti… solo Eris, dea della discordia, non era stata invitata, ma nel bel mezzo del banchetto, arrivò, lanciò una mela d’oro sul tavolo imbandito e scappò via, creando dissapori e contrasti tra i tutti i presenti.
Info e prenotazioni: 081 714 1801 – info@teatrocilea.it

Gabriella Galbiati

Print Friendly

Manlio Boutique