A.A.A. Laboratori cercansi?
Se siete alla ricerca di laboratori e workshop per il mese di febbraio, ve ne suggeriamo due sul teatro di strada e sul lavoro dell’attore e del regista con professionisti del settore.
Lena Lessing – workshop rivolto ad attori, registi e scrittori
Giorni e orari: dall’8 all’11 febbraio; dalle ore 10 alle ore 17
Dove: Teatro La Giostra, via Speranzella n. 81 – Napoli
Descrizione: Lena Lessing applicherà il “Method of Acting Coach Susan Batson”, attraverso l’esperienza e il metodo che l’artista statunitense affronta nel suo libro “Truth”, e che la Lessing ha contribuito a tradurre in tedesco. Scopo del workshop è lavorare con i partecipanti per creare personaggi che camminano, parlano, si muovono come esseri umani, e che lo facciano in maniera credibile e toccante. Sarà possibile imparare come raccontare una storia e come trovare una connessione tra l’attore e il personaggio.
Lena Lessing si è laureata presso lo Studio Actors di New York City. Da allora, è apparsa in varie produzioni cinematografiche e televisive, recentemente in un piccolo ruolo di supporto a Der Vorleser. In qualità di coach, ha affiancato, fra gli altri, Nina Hoss e Dominique Horwitz, ed è stata coach di Cate Blanchett . Ha inoltre lavorato ai dialoghi per alcuni film, tra cui “Inglourious Basterds” di Quentin Tarantino. Dal 1987 ha recitato in più di quaranta film, televisivi e cinematografici, sia in Germania sia all’estero (tutte le 13 puntate di “Die zweite Heimat” di Egar Reitz, “Il Papa buono” di Ricky Tognazzi e “Richard Sorge – the spy of the century” di Shinodasan). Dal 1998 ha aperto un suo studio di recitazione a Berlino, dove tiene corsi per allievi attori e si occupa della preparazione sul set di alcuni importanti attori cinematografici. In Svizzera, ha lavorato sul set come coach in diversi film, quali “Stations Piraten“, “Tutti Giù“, “Sitting Next to Zoe”, “Sommervögel”, “Recycling Lilly”. Inoltre, insegna a Roma presso “International Acting School Rome”, a Monaco presso “Actors in Motion”, e in Inghilterra presso “The Oxford School of Drama”.
A chi è rivolto: Il workshop, a numero chiuso, è destinato a quattro registi, dieci attori e quattro scrittori, ai quali potranno affiancarsi tre uditori. Gli attori partecipanti non dovranno preparare alcuna scena o monologo prima dell’inizio dei lavori.
Info e iscrizioni: 081405632, 3492187511 – 3488100587 – lagiostrateatro@gmail.com
L’attore saltimbanco – laboratorio gratuito di teatro di strada a cura della Baracca dei Buffoni
Giorni e orari: 15 e 16 febbraio dalle ore 14 alle ore 18; 17 febbraio dalle ore 10 alle ore 14 oppure 22 e 23 febbraio dalle ore 14 alle ore 18; 24 febbraio dalle ore 10 alle ore 14
Dove: Libero Spazio ‘A Casarella Teatro, Via Alfredo Pecchia n. 28, Arzano (NA)
Descrizione: La Baracca dei Buffoni, riconosciuta dal MIBACT come compagnia d’interesse nazionale per il settore teatro di strada, organizza L’attore saltimbanco, un laboratorio intensivo di teatro di strada, finalizzato all’inserimento, dei selezionati, nelle nuove produzioni della compagnia. Il percorso formativo sarà gratuito, si snoda in due fine settimana (dal 15 al 17 febbraio e dal 22 al 24 febbraio), e vi possono accedere un massimo di 15 partecipanti. Si consiglia un abbigliamento comodo.
L’associazione Baracca dei Buffoni riconosciuta dal MIBACT come compagnia d’interesse nazionale per il settore teatro di strada, nasce da una costola di un gruppo di teatro, musica e danza con l’obiettivo di promuovere e diffondere le arti in luoghi non convenzionali.
Fin dal suo primo anno di attività partecipa ad eventi di rilievo internazionale in qualità di artisti e/o organizzatori. Praticando l’autoproduzione crea spettacoli che caratterizzano i teatri, le piazze, le strade, i festival e ogni luogo possibile e impossibile per la loro poesia e la loro presenza colorata. Un teatro che ha come tetto il cielo, personaggi unici e surreali, la poetica dell’artificio e della finzione. Alla sua attività artistica affianca azioni di promozione in ambito culturale e sociale, attraverso percorsi di formazione artistica svolti presso enti privati quali associazioni o cooperative sociali e rivolte soprattutto ai minori e in particolare ai minori a rischio.
Come partecipare: è indispensabile prenotarsi compilando il modulo che troverete su http://www.baraccadeibuffoni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=75 Bisogna poi inviare il modulo compilato in tutte le sue parti a info@baraccadeibuffoni.com
Chi può partecipare: coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del teatro di strada.
Non ci sono limiti di età e si cercano persone volenterose, puntuali, con spirito di adattamento e voglia di imparare che hanno la possibilità di viaggiare.
Per info: 081 195 44 670 – 339 656 3675 (Gabriella)