Manlio Boutique

Workshop dedicati alla figura del clown, a quella dell’attore, o ancora uno stage dedicato agli Squallor: queste le occasioni per formarsi, al via nelle prossime settimane a Napoli.

di Irene Bonadies

clownIl clown è dentro di noi
Docenti: Salvatore Di Foggia in arte, “Mattaccino”, inizia la sua attività nel campo dello spettacolo nel 1993, a seguito di un’esperienza di teatro di strada nata dall’incontro con Angelo Tina e Giovanni (teatro regresso). Da allora, prima in gruppo poi da solo, inizia l’attività di artista di strada girovago. Autodidatta, muove i primi passi nella commedia dell’arte, prima come “spalla” a pulcinella, poi interpretando lui stesso la maschera partenopea. Nel 1996, alla convention europea di giocoleria scopre quelle che vengono definite arti circensi, negli anni a seguire nei periodi invernali frequenta l’accademia del circo di Cesenatico e la scuola di formazione circense di Cannes. Ha partecipato a quasi tutti i festival e le rassegne di arte di strada più importanti in Italia e a tutte le convention nazionali di giocoleria. Importanti nella sua formazione sono stati stage di formazione intensivi con Bianca Francioni (mimo ed espressione corporea), Renato Curcio (mimo nell’arte di strada), Carlo Boso (commedia dell’arte, Pierre Bilan (progetto clandestino clown), Sandro Rossetti (clownerie), Yves Le Breton (Mimo), Eric De Bont (clown musicista, Jean Mening (dall’attore al clown), Antonio Giarola, (l’attore nel circo), Raffaele De Rittis (l’attore comico nel circo).
Sede e Struttura del corso: l’Asilo, Via G. Maffei 4; Durante il laboratorio andremo a “risvegliare” appunto il clown che è già dentro ognuno di noi. Nella parte iniziale esploreremo gli elementi tipici del lavoro teatrale: la consapevolezza dello spazio scenico, l’impostazione del ritmo e dei “tempi”, la padronanza dei movimenti, gesti e azioni, individuando ognuno i propri limiti corporei per trasformarli in risorsa subito sperimentabile attraverso l’interazione con uno o più partner. Una parte del lavoro sarà quella del gioco puro, attraverso esercizi rivolti a “svegliare” il clown assopito dentro di noi.
Dedicheremo una parte del lavoro all’introduzione (che potremmo chiamare “iniziazione al clown”) che comprende una serie di esercizi preparatori alla consapevolezza del clown, come il capire la differenza tra il personaggio comico e il clown. Nella seconda parte, dedicheremo un’altra parte del lavoro all’improvvisazione di sketch clowneschi sia individuali che in coppia e, tempo permettendo, anche in gruppo.
Calendario: 7 Aprile dalle ore 10:00 alle ore 18:00
8 Aprile dalle ore 10:00 alle ore 18:00
9 Aprile dalle ore 10:00 alle ore 17:00
10 Aprile dalle ore 9:30 alle ore 14:30
11 Aprile dalle ore 10:00 alle ore 17:00
12 Aprile dalle ore 9:30 alle ore 15: 30
Requisiti ammissibilità:
Domanda di ammissione: Per partecipare invia una email con oggetto: “Il Clown è dentro di noi” a laboratori@exasilofilangieri.it, specificando Nome, Cognome e recapito telefonico.
Costi: Ai partecipanti è richiesta una quota di complicità che serve a coprire le spese artistiche, a sostenere il progetto e a dotare lo spazio dei mezzi di produzione necessari ai lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura per portare avanti l’autogoverno dell’Asilo. Il contributo non è vincolante ai fini della partecipazione.
Informazioni: exasilofilangieri@gmail.com

 

Mauro Avogadro_ ATTORE AL CENTROL’attore al centro
Corso di perfezionamento teatrale per allievi attori, teso alla formazione di una compagnia indipendente, incentrato sullo studio monografico di Anton Čechov e terminerà con l’allestimento di Tre Sorelle, in programmazione per la stagione 2018/2019 a Napoli e a Ortona
Docenti: Ettore Nigro, Michele Schiano Di Cola, Fabrizio Varriale e Danza Flux e uno stage con Mauro Avogadro. Il laboratorio, incentrato su TRE SORELLE di Anton Čechov e curato da Arturo Scognamiglio, si terrà dal 16 al 22 aprile, in collaborazione con UnAltroTeatro e Asylum Anteatro ai Vergini
Sede e Struttura del corso: Le lezioni si terranno presso Asylum Anteatro ai Vergini, vico Santa Maria del pozzo 43 b, Napoli, nei pressi della metro Cavour (linea 2) e metro Museo (linea1).
Inoltre si prevedono un minimo di due incontri settimanali della durata di 5 ore ciascuno con giornate di approfondimento intensive che verranno comunicate in corso d’opera. Dopo il periodo di perfezionamento, seguirà un mese intensivo di prove per la messa a punto dell’allestimento.
Requisiti ammissibilità: avere frequentato un laboratorio di teatro e un anno di esperienza professionale comprovata. Ai candidati verrà richiesto di sostenere un’audizione/colloquio durante la quale dovranno presentare un monologo lungo minimo 5 minuti e massimo 15.
Domanda di ammissione: Per la domanda di ammissione è necessario inviare un’e-mail all’indirizzo organizzazionews@gmail.com con in oggetto “Richiesta di adesione Attore al Centro – Scuola di Perfezionamento per Attori”.
Bisogna allegare curriculum artistico (comprensivo di dati anagrafici e recapiti telefonici) e una lettera di motivazione. Ai richiedenti sarà inviata una e-mail con data, orario e luogo dell’audizione/colloquio.
Informazioni: 3471012863 | 3332181787 | mariaanna.foglia@gmail.com

 

squallorL’amore al tempo degli Squallor
Il laboratorio è la prima tappa di un percorso scenico e di ricerca teatrale sugli Squallor, che porterà alla creazione di uno spettacolo vero e proprio.
Docenti: Riccardo Pisani, attore, performer aereo e aiuto regia di Pino Carbone, negli ultimi anni ha portato avanti progetti scenici di ricerca teatrale attraverso momenti laboratoriali improntati a un lavoro centrato sul corpo come strumento principe dell’attore.
Marco Aspride, drammaturgo, attore e regista, si occupa da anni della sperimentazione dei linguaggi creativi, lavorando sulla piena commistione dei generi espressivi, unendo al lavoro teatrale propriamente detto anche quello musicale,pittorico performativo.
Struttura del corso: Si tratta di un intensivo di tre giorni (4 ore al giorno) per un totale di 12 ore complessive nelle quali si lavorerà sui testi dal cantato al parlato e sui corpi dal vibrato al movimento nello spazio.  L’idea è quella di definire delle partiture sceniche che possano abbracciare diversi linguaggi espressivi ma che seguano il vettore della poetica degli Squallor e il loro universo di riferimento. L’obiettivo di questi primi tre giorni sarà quello di modellare in forma scenica il materiale sviluppato nell’arco del laboratorio.
Requisiti ammissibilità: Il percorso laboratoriale è aperto ad attori, danzatori, musicisti e a tutti quelli che hanno a che fare con la ricerca nel campo dei linguaggi artistici e scenici.
Il lavoro di sala prevede un training fisico e vocale che coinvolgerà tutti i partecipanti
Domanda di ammissione: Il laboratorio è a numero chiuso e le candidature dovranno essere inviate a lamorealtempodeglisquallor@gmail.com. Nella richiesta di partecipazione chiediamo giusto di spendere due parole sul perchè siete interessati al percorso e di allegare il curriculum.
Termini Iscrizione: 20 aprile
Costo: 30 euro a partecipante.
Informazioni: lamorealtempodeglisquallor@gmail.com | Riccardo: 3332206676 | Marco: 3334120262

 

NostosYOU TALKIN’ TO ME – il Riflesso dell’Altro
Workshop sul “non monologo” condotto da Francis Pardeilhan
Docenti: Francis Pardeilhan, attore franco-americano ha una nutrita esperienza internazionale e una formazione teatrale sviluppata in California, a Londra nonché nel corso di 11 anni di lavoro presso l’ Odin Teatret con Eugenio Barba, partecipando agli allestimenti del famoso gruppo teatrale europeo. Residente in Italia dal 1987, ha fatto parte del corpo insegnante di alcune tra le più importanti accademie teatrali nazionali quali il Teatro a l’Avogaria di Venezia, l’Accademia d’Arte Drammatica della Calabria, l’Accademia d’Arte Drammatica Bellini di Napoli, l’Accademia Internazionale di Arte Drammatica Teatro Quirino di Roma e il Centro Universitario di Teatro di Perugia.
Attore eclettico che spazia dal cinema alla televisione, dal doppiaggio alla regia, ha lavorato con registi come Abel Ferrara, Guy Ritchie, Lasse Halmström, Mario Martone e Gabriele Salvatores, per citarne alcuni. Recentemente ha girato con Sergio Mimica-Gezzan in “I Medici – Maestri di Firenze”, serie andata in onda su RAI UNO.
Sede e Struttura del corso: Le sedute di lavoro del workshop saranno dedicate alla strutturazione di un percorso lavorativo personale, unico ed utile, di un programma di allenamento psico-fisico/vocale che comprende:
– esercizi di deambulazione collettiva: creare un gruppo
– riscaldamento personale: introduzione della nozione di “sequenza”
– la definizione e la presa di possesso dello spazio
– propedeutica di acrobazia teatrale elementare
– gli impulsi primari: il punto di partenza
– il movimento al rallentatore: il presente costante
– gli Esercizi Fisici: il corpo che agisce
– azione-Reazione: il dialogo essenziale
– la partitura fisica: dare senso alle proprie energie
– l’improvvisazione: nulla viene dal nulla
– la ricerca di una respirazione utile
– i risuonatori/vibratori corporei: la voce che agisce
– canto corale
Calendario: venerdì 6 aprile: dalle 14,00 alle 22,00
sabato 7 aprile: dalle 11,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 19,00 (1h pausa pranzo)
domenica 8 aprile: dalle 11,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 19,00 (1h pausa pranzo)
Requisiti ammissibilità:
– vestiti/scarpe comode per attività fisica;
– un breve “monologo” , 1-3 minuti massimo;
il testo deve essere l’espressione di un “io” che si rivolge a qualcuno o a qualcosa; il testo deve essere scritto in digitale, con interlinea doppia e stampato in doppia copia;
– quaderno, penna e matita;
– la foto di una persona, cara o non, che non c’è più;
– un oggetto, oppure un indumento che apparteneva o sarebbe potuto appartenere alla suddetta persona;
– una melodia/uno stralcio da canticchiare o fischiettare, che sia dell’epoca della stessa persona;
– uno specchietto da borsa.
Per fermare l’iscrizione è necessario inviare un breve CV con fotografia e una lettera di motivazione da inviare all’indirizzo info@nostosteatro.it.
Il laboratorio è aperto a danzatori e attori in fase di formazione e non. Il curriculum ci serve per “conoscere” le persone e quindi formare il gruppo di lavoro con più consapevolezza. Non c’è un limite di tempo per presentare la candidatura, ma raggiunto il numero massimo di 18 partecipanti sarà possibile essere inseriti in lista d’attesa nel caso qualcuno rinunci.
Info e Iscrizioni: info@nostosteatro.it | 081 19 169 357 | 389 24 714 39

Print Friendly

Manlio Boutique