Manlio Boutique

Gli spettacoli in scena in Campania dal 26 al 29 Luglio.

Di Irene Bonadies e Gabriella Galbiati

Paolo Cresta(1)Sostiene Pereira
Di: Antonio Tabucchi
Quando: 25 e 26 Luglio
Luogo: Real Orto Botanico di Napoli
Orario: ore 21:00
Interpreti: Paolo Cresta
Note: Sullo sfondo di una Lisbona sfavillante, dolcemente accarezzata dalla brezza atlantica, in un Portogallo condannato alla lunga dittatura di Salazar, prende vita una storia che insegna a misurarsi con la necessità di far prevalere le‘ragioni del cuore’, lottando contro l’appiattimento delle coscienze imposto dalla dittatura Una storia che celebra chi combatte e muore in difesa di ideali di giustizia, libertà e verità e che, spesso, finisce per essere dimenticato tra le pieghe multiformi della Storia.
Info e prenotazioni: 0815422088 | 347360791 | www.ilpozzoeilpendolo.it

Dio arriverà all’alba  
Interpreti: Antonella Petrone
Testo e Regia: Antonio Nobili
Quando: 26 e 27 Luglio
Luogo: Convento di San Domenico Maggiore
Orario: ore 21:00
Note: Dopo il successo del debutto di Gennaio, la produzione approda a Napoli con un testo poetico e vivace in cui Alda Merini, interpretata da una perfetta Antonella Petrone, accoglierà il pubblico nel suo quotidiano più intimo e controverso. La finestra sui navigli è aperta sull’interno, e da lì si affaccia alla poesia, alla sua radice umanissima e vivace. Infondo fare poesia, scriverla, dettarla, indossarla, altro non è che uno slancio vitale controverso e appassionato nei confronti del mondo intorno, una celebrazione di infinite possibilità.
Alda Merini non si è lasciata fermata neanche dagli orrori della detenzione manicomiale, continuando a scrivere e a vivere e a offrirsi generosa.
Info e prenotazioni: dioarriveraallalba@gmail.com

loc_viviani_caserta-001Lo scugnizzo delle Muse – tutte le facce di Viviani
Quando: 27 luglio
Luogo: PAT – Palazzo delle Arti e del Teatro Caserta
Orario: 21:30
Interpreti: Franco Gargia, Giò Siciliano e il maestro Pasquale Napoletano alla chitarra
Trama: Disamina attenta e appassionata, in chiave poetico – musicale, della vita e delle opere del grande attore drammaturgo in una rilettura originale curata da Franco Gargia. Immagini di una società composta da quegli emarginati che, oggi come ieri, fanno parte della storia di Napoli, e, ieri come oggi, provano in tutti i modi a trovare una strada per sopravvivere e ribellarsi al destino.
Poesie, musiche e brani teatrali ci trasporteranno in quella magica atmosfera dei primi decenni del secolo scorso che ebbe Viviani tra i suoi protagonisti assoluti.
Info e prenotazioni: 320 21 66 484

FERDINANDO_Giuseppe_GiannelliFerdinando
Regia: Salvatore Mattiello
Quando: 27 Luglio
Luogo: Teatro Area Nord
Orario: ore 20:30
Note: Ferdinando è l’attesa di qualcosa che può accadere. È un oggetto del desiderio chiarissimo e non oscuro come altri di altre memorie… un Aspettando Godot che qui però arriva sotto mentite spoglie. Un paccotto che la nuova classe emergente e padrona propina ad una nobiltà ormai decaduta e che funziona perché di quest’ultima la prima ne conosce l’indole, le pulsioni, i desideri, i godimenti.
Spostando il tempo di un secolo più avanti ci ritroviamo nei nostri anni Settanta/Ottanta,ovvero negli anni di Jennifer e se in aggiunta ci mettiamo anche i quarant’anni che ho deciso di metterle addosso, ci ritroviamo esattamente qui nei nostri anni, nei quali i paccotti si sono fatti più volgari e potenti… spinti molto oltre… fino a fare di noi stessi dei paccotti per scambiarci gli uni con gli altri… per mettere in moto la triste economia di questo tempo…
Info e prenotazioni: Via Nuova Dietro la Vigna, 20 | 081 585 1096

LA MEDEA DI PORTAMEDINA - da sx Marianita Carfora, Rosaria De CiccoLa Medea di Portamedina
Di: Francesco Mastriani
Drammaturgia e Regia: Annamaria Russo
Quando: dal 27 al 30 Luglio
Luogo: Real Orto Botanico di Napoli
Orario: ore 21:00
Interpreti: Rosaria De Cicco, Marianita Carfora, Giuseppe Gavazzi, Peppe Romano, Alfredo Mundo, Gennaro Monti, Sonia De Rosa, Paolo Rivera, Rita Ingegno, Federica Grosso, Flora Del Prete
Note: Siamo al 19 maggio 1793, Coletta Esposito, una giovane popolana di via Portamedina, uccide la figlia di pochi mesi e getta il corpicino esanime sul sagrato della chiesa, dove si stanno celebrando le nozze dell’uomo che aveva promesso di sposare lei e non quella donna vestita di bianco che stringe sottobraccio. La donna, poco più che ventenne, assurge agli onori della cronaca per il suo terribile delitto, che richiama alla tragedia greca.
Info e prenotazioni: 0815422088 | 347360791 | www.ilpozzoeilpendolo.it

Lecturae Dantis
Interpreti: Antonio Nobili
Quando: 28 Luglio
Luogo: Maschio Angioino
Orario: ore 21:00
Note: L’Inferno dantesco interpretato da Antonio S. Nobili. Dopo il successo delle edizioni precedenti Nobili torna a calcare la scena con la sua celebre lettura di un Inferno affollato ed umanissimo, in cui la narrazione si fa immagine viva e specchio universale dell’anima e delle sue contraddizioni.
La produzione approda a Napoli con un allestimento inedito in cui Alessio Chiodini affiancherà Nobili traghettando il pubblico verso l’esplorazione del canto prima di ascoltarne la lettura.
Innovativa e personale, la sperimentazione sulla lettura dei versi danteschi, che vedrete e ascolterete, è stata scelta già per le incisioni radiofoniche Rai della Divina Commedia. La voce di Nobili entra nella carne fino a smuovere le coscienze.
Info e prenotazioni: 3293550022 | info@teatrosenzatempo.com |www.teatrosenzatempo.com

dramma nell'aria(1)Dramma nell’aria
Regia: Gennaro Maresca
Quando: 28 Luglio
Luogo: Teatro Area Nord
Orario: ore 21:00
Note: Siamo nella metà del 1800 e un giovane uomo francese, nella conduzione cinica della sua esistenza, fa di una delle più belle scoperte dell’uomo il suo modo per vivere: il volo. Continuamente si esibisce nelle grandi piazze, mostra la sua mongolfiera e saluta dall’alto le folle, ma qualcosa, nella grigia Francoforte sul Meno, sembra non funzionare. Quando il silenzio dell’aria lo avvolge, il Proprietario, questo il nome del protagonista, si rende conto di non essere solo nel suo pallone, ma di aver visite. Ecco che gli si presenta lo Sconosciuto, una donna, un megalomane scienziato forse, alla quale nessun’istituzione ha dato ascolto. Una diatriba contornata di vino, musica, un macaron e tante litografie sul volo. Un assurdo sequestro di persona.
Info e prenotazioni: Via Nuova Dietro la Vigna, 20 | 081 585 1096

Rudolf Nureyev e Marie-Christine MouisDon ChisciotteOmaggio a Rudolf Nureyev
Quando: 28 e 29 luglio
Luogo: Teatro San Carlo
Orario: Sabato 28 ore 20.00 – domenica 29 luglio ore 17.00
Note: Mantenere viva la memoria di un’arte destinata a non morire mai: il Teatro di San Carlo ricorda e celebra il ballerino Rudolf Nureyev,per commemorare gli 80 anni dalla nascita e i 25 dalla prematura scomparsa. In suo omaggio saranno dedicate due serate: sabato 28 luglio alle ore 20.00 e domenica 29 luglio alle ore 17.00. Sul palcoscenico del Massimo napoletano sarà una numerosa selezione di balletti a ripercorrere la sua formazione artistica e il contesto storico che ha visto elevarne l’imponente figura nel panorama coreutico. La linea coreografica scelta si muoverà da classici del repertorio a versioni firmate dal ballerino russo e da suoi grandi contemporanei. Tra i brani in programma, verranno eseguiti vari pas de deux, tratti dai balletti del grande repertorio come Il Lago dei Cigni, la Bayadère, il Don Quixote, Raymonda, Sheherazade, Coppelia, a firma dei più celebri coreografi.  Ci saranno, inoltre, adattamenti di Giuseppe Picone – étoile e direttore del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo – tra i quali il pas de deux dal secondo atto de La Bella Addormentata nel Bosco.
Condivideranno la scena tre étoile ospiti, primi ballerini del Wiener Staatsballetts: Maria Yakovleva, Liudmila Konovalova e Jacob Feyferlik. Solisti del San Carlo Claudia d’Antonio, Anna Chiara Amirante, Luisa Ieluzzi, Candida Sorrentino, Alessandro Staiano, Salvatore Manzo, Stanislao Capissi ed Ertugrel Gjoni. Sulla scena tutto il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo.
Saranno eccellenze contemporanee a rendere un tributo “doveroso – afferma Picone – per un vero Artista, del balletto e della coreografia”. Attraverso queste due anime la figura di Nureyev si è resa immortale. La pura tecnica viene legata all’arte dell’interpretazione, insieme a uno straordinario talento e una severa disciplina. Il balletto ne risulta, così, intimamente trasformato: la figura maschile, in particolare, riscopre una diversa valorizzazione. È una lezione che trova dimensione pratica soprattutto nelle coreografie da lui curate, ancora oggi riprese nei principali teatri internazionali. Lascia un’eredità enorme, tale da superare i confini stessi della danza: Nureyev è vivo esempio di arte che, come scrive nella sua celebre “Lettera alla Danza”, si trasforma in “senso del proprio essere”.
Info: http://www.teatrosancarlo.it/

indexLei Kurt Weil
Regia: Salvatore Mattiello
Quando: 29 Luglio
Luogo: Teatro Area Nord
Orario: ore 21:30
Note: La compagnia Gli Alberi di Canto Teatro presenta “Lei Kurt Weill”, recital sui songs di Kurt Weill e le poesie di B. Brecht, con Patrizia Spinosi e l’ensamble formato da Michele Boné e Josi Auriemma, per la regia di Mariano Bauduin. Protagonista del panorama musicale della prima metà del Novecento, Kurt Weill si distingue per la sua capacità di assorbire le diverse correnti tematiche e stilistiche del tempo, senza consegnarsi a nessuna di esse, ma elaborando una cifra propria, inconfondibile, che ci permette di considerarlo quale indiscusso maestro dell’Espressionismo. I personaggi femminili cantanti da Weill hanno insito un desiderio rivoluzionario: usare la lotta per ribaltare il divario sociale e le differenze di classe. Seppure seducenti le donne weilliane cantano con il coltello nascosto in una mano e la pistola dentro la giarrettiera.
Info e prenotazioni: Via Nuova Dietro la Vigna, 20 | 081 585 1096

CASAGRANDE3…E la musica mi gira intorno
Quando: 29 luglio
Orario: 21
Luogo: Arena del Mare del Linora Village a Paestum
Trama: «Un uomo senza passato è un uomo che non ha futuro!». Da questa frase Maurizio Casagrande parte per ricostruisce la sua vita in maniera divertente e spensierata, attraverso canzoni famose dagli anni ’50 fino ad oggi e mette in scena un vero e proprio show destinato ad ogni fascia d’età, articolato in vari passaggi di epoche e stili. Uno spettacolo brillante e divertente dove ogni canzone, per il talentuoso attore napoletano, è uno spunto per raccontare al pubblico i suoi ricordi, i suoi aneddoti e i suoi pezzi di vita. Ogni decennio ha la sua caratteristica narrativa: si parte dagli anni ’50, quando i genitori di Maurizio si conoscono in un’atmosfera retrò; si passa poi agli anni ‘60 con canzoni divertenti legate al periodo dell’infanzia; arrivano gli anni ‘70, gli anni della musica rock e di Maurizio in veste di batterista. Si fa poi spazio agli anni ’80 quando all’artista nasce il dubbio: attore o musicista…? Spensierati anni della gioventù! Gli anni ’90 parlano invece d’amore quasi in chiave musical attraverso i più grandi successi di Zucchero e, per finire, alcune divertentissime riflessioni sui giorni nostri. Così Maurizio si presenta al pubblico non solo nei panni di attore ma anche in quelli più inusuali di musicista, batterista e cantante. Lo show musicale è continuamente interrotto da siparietti comici tra il protagonista e un disturbatore che viene definito Omuncolo (Peppe Fiore) e che si intrometterà continuamente nei discorsi di Casagrande. Due cantanti faranno da coro e da contrappunto allo svolgersi dei vari momenti musicali e recitativi.
Biglietti: https://www.go2.it/evento/maurizio_casagrande_in_e_la_musica_gira_intorno/3554

Print Friendly

Manlio Boutique