Bimbi e teatro: laboratori e spettacoli
Iniziano le scuole e iniziano anche le attività teatrali per i più piccoli, qui una panoramica di eventi che coinvolgono i bambini.
La compagnia Teatro dei Sensi Rosa Prìstina organizza una mini rassegna di teatro sensoriale dedicata proprio ai bambini che comprende brevi laboratori di introduzione alla poetica sensoriale (per bambini dai 3 ai 6 anni), e lezioni di yoga sensoriale (6-10 anni). Inoltre vi sarà la rappresentazione dello spettacolo Centoparole per la regia di Susanna Poole, incentrato sulla narrazione di storie con poche parole ma con l’ausilio di immagini proiettate nella penombra: “Lo spazio liberato da luci accecanti e dai rumori quotidiani, permette di fare posto agli altri sensi e consente ai piccoli spettatori di poter viaggiare oltre la superficie, ciascuno nelle profondità del proprio immaginario, aprendo porte di mondi nascosti.” Come la stessa compagnia precisa, introdurre i bambini al linguaggio sensoriale può stimolare efficacemente la loro capacità di ascolto e di concentrazione, la loro immaginazione e creatività, la loro capacità di gestire le emozioni profonde suscitate dalla relazione con gli archetipi su cui è costruita la drammaturgia sensoriale.
Da venerdì 14 settembre a domenica 16 settembre, con diversi turni di replica sia mattutini che pomeridiani
Sala del Capitolo – Convento di San Domenico Maggiore
Piazza San Domenico Maggiore, Napoli Centro Storico
Ingresso spettacolo: € 10,00 | adulto + bambino o 2 fratelli: € 15,00
Ingresso laboratorio: Ingresso: € 8,00, € 12,00 due fratelli
Info e prenotazioni: cell 3471040212 / 3407185539 – gruppo.rosapristina@gmail.com
FB: https://www.facebook.com/Teatro-dei-Sensi-Rosa-Pristina-1735125526729561
All’Orto Botanico di Napoli inizia invece a cura de I Teatrini e dell’Università degli Studi Federico II la 23° edizione della rassegna “Fiabe d’autunno all’orto”. La rassegna nei suoi affascinanti percorsi teatrali accoglie adulti e bambini all’avventurosa scoperta di luoghi magici e storie senza tempo. In scena 8 titoli selezionati tra i capolavori della letteratura universale per l’infanzia e la gioventù qui rappresentati nei singolari allestimenti itineranti ideati per gli incantevoli spazi dell’Orto napoletano. “Ogni spettacolo – sottolineano Giovanna Facciolo e Luigi Marsano, rispettivamente direttori artistico ed organizzativo de I Teatrini – è stato realizzato pensando all’Orto Botanico di Napoli come ad uno dei principali protagonisti del nostro lavoro, ed ancor più immaginandone un ruolo attivo che potesse porlo in relazione immediata con le decine di migliaia di piccoli spettatori che fin qui hanno preso parte alle nostre attività”.
Le fiabe all’Orto Botanico sono ormai un appuntamento atteso, nella programmazione autunnale così come in quella primaverile, per migliaia di persone, adulti e bambini, che ritrovano, a contatto diretto con la natura, momenti di gioco e di studio entrando in relazione attiva con personaggi e storie che appartengono alla nostra cultura ed alla nostra civiltà.
Calendario:
sabato 15 e domenica 16 settembre, NELLO SPECCHIO DI BIANCANEVE dalle favole dei Fratelli Grimm
sabato 22 e domenica 23 settembre, NEL REGNO DI OZ dal romanzo di Lyman Frank Baum
sabato 29 e domenica 30 settembre, CON LE ALI DI PETER dal romanzo di James Matthew Barrie
sabato 6 e domenica 7 ottobre, GLI ALBERI DI PINOCCHIO dal capolavoro di Carlo Collodi
sabato 13 e domenica 14 ottobre, UN BRUTTO ANATROCCOLO dalla favola di Andersen
sabato 20 e domenica 21 ottobre, L’ ALBERO DEL SOLE dalle favole di Andersen
sabato 27 e domenica 28 ottobre, NELLO SPECCHIO DI BIANCANEVE dalle favole dei Fratelli Grimm
sabato 3 e domenica 4 novembre, IL MAGICO PIFFERAIO dalla favola dei Fratelli Grimm
sabato 10 e domenica 11 novembre, IL MAGICO PIFFERAIO dalla favola dei Fratelli Grimm
sabato 17 e domenica 18 novembre, IL POPOLO DEL BOSCO una fiaba di Giovanna Facciolo
Info e prenotazioni: 081 0330619 (ore 9,30 – 17) – www.iteatrini.it – info@iteatrini.it
BIGLIETTO D’INGRESSO: euro 8,00