PerSo 2018: Perugia città del documentario
Dal 20 al 30 Settembre il capoluogo umbro ospiterà la quarta edizione del PerSo – Perugia Social Film Festival, l’importante rassegna improntata sul mondo del sociale raccontato attraverso il cinema del reale.
di Luca Taiuti
Oltre 60 titoli internazionali, 5 categorie di concordo (PerSo Award, PerSo cinema italiano, PerSo Short, Umbria in celluloide, PerSo Masterpiece – fuori concorso), proiezioni accompagnate da incontri con autori e protagonisti, tavole rotonde, dibattiti, seminari, convegni alla presenza di operatori del settore ed esperti, e un montepremi di 18mila euro: questo e molto altro è il Perugia Social Film Festival (PerSo) che arriva alla sua quarta prestigiosa edizione.
“Scopo del Festival” – raccontano gli organizzatori della rassegna – “è raccontare, attraverso il cinema del reale, il mondo del sociale nel suo senso più ampio e nelle articolazioni più varie, con attenzione ai linguaggi innovativi della documentaristica e alla sua capacità di far dialogare generi diversi; nel costante obiettivo di avvicinare un vasto pubblico alle storie e alle tematiche affrontate”.
Il festival, organizzato dalla Fondazione “La Città del Sole” Onlus, e che vede alla direzione artistica un nome altisonante come quello di Giovanni Piperno, documentarista di grande esperienza, tra i più accreditati e premiati nel panorama italiano (basti pensare al suo Le cose belle), si svolgerà dal 20 al 30 Settembre e vedrà le giurie ufficiali affiancate da altre formate dalle detenute e dai detenuti della Casa circondariale di Perugia-Capanne, dai richiedenti asilo e dal pubblico. Tra i vari premi, degno di nota un sostegno allo sviluppo per progetti di film ancora da realizzare.
Qui di seguito il link al programma completo del festival.