Manlio Boutique

Diretta da Giulio Baffi e sostenuta dall’Amministarzione comunale, parte stasera per proseguire fino al 15 settembre la IX edizione della rassegna nazionale di teatro del nolano.

di Rita Felerico

La locandina

La locandina

Riserva momenti di sicuro successo la IX edizione  del Festival Nazionale di teatro “Scenari Casamarciano 2019”,  che da stasera al 15 settembre sarà ospitato nel complesso Badiale di Santa Maria del Plesco di Casamarciano. Con il coordinamento di Vesuvioteatro, il direttore artistico Giulio Baffi ha saputo ideare non solo un calendario di incontri/spettacolo, ma un palcoscenico di condivisione e di dialogo:  «Ritornare a vivere uno spazio magnifico della città di Casamarciano come prestigioso palcoscenico che si moltiplica, è una occasione offerta non soltanto a chi vi abita ma a una comunità ben più vasta che anche quest’anno certamente vorrà affollare gli spazi dell’antico Castello trasformati in teatri. Ho costruito un Festival creando belle occasioni di incontro e di riflessione, ospitando spettacoli importanti». Sì, perché in cartellone spiccano i nomi di Lunetta Savino  protagonista, sabato 14 settembre, di “Non farmi perdere tempo” di Massimo Andrei, una tragedia comica che racconta la storia di una donna comune, colpita dal destino, che individua il tempo a sua disposizione come una risorsa. E quello di Stefania Rocca, che si esibirà domenica 15 settembre in “Preghiera in mare”,  un testo costruito intorno a una serie di scritti riguardanti il tema dei migranti e della libertà dell’uomo, con  particolare sguardo alla situazione femminile. E naturalmente quello di Luciano Melchionna che torna a Casamarciano in una edizione rinnovata e ricca di sorprese stasera 6 settembre (con repliche sabato 7 e domenica 8 settembre) con il suo fortunato spettacolo “Dignità Autonome di Prostituzione – summer edition” che ad oggi ha collezionato 44 edizioni interpretate da più di 300 attori/performer, per oltre 400 repliche e più di 500.000 spettatori.
L’idea della rassegna è del Sindaco di Casamarciano, l’avv. Andrea Manzi che mira a far divenire Casamarciano «un punto di riferimento turistico e culturale di tutta l’area nolana» grazie al «festival che prende il nome da un’opera letteraria del Conte Annibale Sersale risalente al 1600, e che quest’anno vedrà la partecipazione in platea anche degli alunni dell’istituto scolastico “Costantini” che avranno un posto speciale, messo a loro disposizione dall’amministrazione comunale con l’obiettivo di promuovere nei giovani la cultura per il teatro».
Ma non finiscono qui le novità; spazio infatti sarà dato anche alla musica, lunedì 9 settembre con i The Caponi Brothers che  presentano dal vivo il loro album “Swing & Soda” che contamina jazz e swing, mescolando Fred Buscaglione e Renato Carosone; ed ancora  martedì 10 settembre con un cantautore classico come Sergio Cammariere, che offre un recital sospeso tra i suoi brani più amati e le creazioni del nuovo cd “La fine di tutti i guai”, uscito in primavera. E poi ancora la mostra “Fotogrammi di storia della città”, parte del del progetto “Il Castello, memoria del futuro”, spettacoli  di moda e, venerdì 13 settembre alle ore 21, l’interessante  incontro/conversazione curato dallo stesso direttore artistico con Raffaele Ausiello e intitolato “Eduardo al balcone”, dedicato all’impegno “civile” del grande autore ed attore.
Niente male, dunque, per uno spazio/territorio ancora tutto da scoprire e vivere che deve al suo Sindaco e al genio teatrale di Giulio Baffi la giusta attenzione e il giusto pregio.

INFO e PRENOTAZIONI: www.scenaricasamarciano.info

Print Friendly

Manlio Boutique