Manlio Boutique

Al via da fine ottobre a Nuovo Teatro Sancarluccio di Napoli, la seconda edizione della rassegna a cura de Il Teatro nel Baule nata dall’idea di coinvolgere grandi e piccini nella scoperta di mondi fantastici in cui giocare con la fantasia, tra movimento, musica, ombre e racconti.

di Ileana Bonadies

"Così lontani così vicini, ovvero come l’anatroccolo imparò a volare"

“Così lontani così vicini, ovvero come l’anatroccolo imparò a volare”

Pronta ad accendersi “La lanterna magica”, ovvero la rassegna di teatro per l’infanzia curata da Sebastiano Coticelli, Simona Di Maio e Luca Di Tommaso de Il Teatro nel Baule, pronta ad andare in scena al Nuovo Teatro Sancarluccio di Napoli a partire da domenica 27 ottobre per un totale di sei appuntamenti in programma fino a marzo 2020.
Frutto dell’incontro tra proposte nazionali ed europee, l’iniziativa vede coinvolte compagnie con una lunga esperienza al servizio dei più piccoli, e si pone l’obiettivo di essere un evento coinvolgente anche per gli adulti nel perseguimento di quella pedagogia teatrale che non mira non all’intrattenimento ma «ad accendere una scintilla nell’animo di chi guarda» proponendo visioni di un mondo fantastico in grado di allenare tutti, senza distinzioni di età, all’esercizio della fantasia.
Si parte l’ultima domenica di ottobre alle 17.30 con una produzione firmata proprio da Il Teatro nel Baule che presenta Così lontani così vicini, ovvero come l’anatroccolo imparò a volare, spettacolo per attori e palloncini, con Giuseppe Borrelli e Angelica Di Ruocco, per la regia di Simona Di Maio. Storia di un anatroccolo che decide di mettersi in viaggio nella speranza di incontrare qualcuno che gli insegni a volare, lo spettacolo prenderà vita tra tra anatre maldestre, cani affamati, gatti arroganti mentre il protagonista affronterà mille difficoltà per diventare abbastanza forte ma allo stesso tempo leggero da spiccare il volo (spettacolo consigliato dai 4 anni in su).
Si prosegue con il lavoro a cura de Il Teatro dei Sensi Rosa Prìstina, diretto da Susanna Poole, nato nel 2009 a Napoli per dare seguito alla ricerca cominciata con il Teatro de Los Sentidos di Enrique Vargas, che il 10 novembre, alle ore 17.00, 18.00 e 19.00, propone Centoparole, con Rosaria Bisceglia, Sofia Campanile, Roberta Di Domenico De Caro, Susanna Poole, Cinzia Romanucci: uno spettacolo sensoriale in cui giovanissimi spettatori si trasformeranno in piccoli viaggiatori in un mondo immaginario (spettacolo consigliato dai 3 agli 8)
Il 22 dicembre ore 17.30 spazio, invece, alla musica con Concerto in platea!, per la regia di Antonio Ascione e Paola Del Giudice de La Fabbrica del Divertimento. Costruito come una grande festa di musica e suoni, lo spettacolo coinvolgerà i partecipanti sin dal foyer, conducendo i bimbi alla scoperta della musica suonata dal vivo, attraversando generi diversi fino a creare un trionfo sonoro che unisce platea e palcoscenico (spettacolo consigliato dai 5 anni in su).

 "Va’ dove ti porta il piede"

“Va’ dove ti porta il piede”

Primo appuntamento del nuovo anno è quello a firma di Zaches Teatro che il 5 gennaio alle  17.30 porta in scena una delle fiabe più conosciute al mondo, Cappuccetto Rosso con Racconti dal Bosco, spettacolo finalista al Premio Inbox 2019, drammaturgia e regia di Luana Gramegna, con Enrica Zampetti e Luana Gramegna che – attraverso il teatro di figura – condurranno i bambini in un percorso fatto di fascino e mistero, non senza pericoli o rischi da superare per poter crescre ad ogni nuovo passo compiuto (spettacolo consigliato dai 4 anni in su).
Domenica 23 febbraio alle  17.30 sarà la volta di Posidonia, testo, regia, scenografia di Chiara Carlorosi e Marco Vergati, con in scena lo stesso Vergati, Andrea Castellano e le ombre realizzate da Chiara Carlorosi. Una lunga e accurata ricerca scenica in cui  è la cifra distintiva dei lavori della compagnia Teatro di Carta. Finalista al Premio Inbox 2018, lo spettacolo unisce il teatro d’attore  con il teatro d’ombre per raccontare il viaggio fantastico alla scoperta del mistero di Posidonia, un regno che la leggenda vuole inabissato nelle profondità dell’oceano, simbolo di tutto ciò che all’apparenza sembra assurdo ed irragiungibile (spettacolo consigliato dai 5 anni in su).
Chiude la rassegna, domenica 22 marzo alle 17.30,  la proposta del Teatro dei Piedi, Va’ dove ti porta il piedescritto e diretto dall’artista Laura Kibel che ha collaborato con il Cirque du Soleil e che per questa occasione porta in scena lo spettacolo che l’ha resa celebre, in cui riunisce pezzi storici del suo repertorio internazionale. Autrice di brevi storie senza parole, la Kibel rende protagonisti le parti del suo corpo trasformando piedi, mani e ginocchia in personaggi pieni di umanità e ironia, attraverso i quali affronta temi universali come la lotta tra bene e male, la pace, l’amore (spettacolo consigliato dai 3 anni in su).

Noi di QuartaParete saremo mediapartner de “La lanterna magica” e nella recensione/analisi degli spettacoli coinvolgeremo dei critici d’eccezione: i bambini, dalla cui testimonianza diretta ci lasceremo trasportare per entrare nel vivo di ogni singolo messinscena.

Nella video intervista per il nostro giornale, la presentazione e le finalità del progetto nelle parole di Simona Di Maio:

Nuovo Teatro Sancarluccio
via San Pasquale a Chiaia 49 – Napoli
costo biglietto: 10 euro (intero adulto); 8 euro (ridotto per bambini fino a 13 anni; famiglie con min. 4 componenti; tesserati Il Teatro nel Baule; allievi Teatro Sancarluccio; chi acquista i biglietti online).
abbonamento a 4 spettacoli: 28 euro.
info: 3478437819 oppure 3487335857; info@ilteatronelbaule.it;  www.ilteatronelbaule.it

Print Friendly

Manlio Boutique