Nasce l’Osservatorio Filosofico sul Covid-19 a cura del CNR
Con il progetto di ricerca e divulgazione ‘Pan/demìa- Osservatorio filosofico’, le scienze filosofiche e umane scendono in campo per offrire, in tempo di crisi, strumenti di orientamento per affrontare i quesiti più pressanti per la società odierna e individuare strade percorribili.

In foto “La tela“, di Salvatore Garau, 2017
Quale contributo le scienze umane possono fornire nell’affrontare e comprendere in profondità la crisi scaturita dalla diffusione mondiale del Covid-19?
Prova a rispondere a questo non facile né scontato interrogativo il progetto ‘Pan/demìa- Osservatorio filosofico’, a cura dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf).
E noi di QuartaParete – interessati allo spazio virtuale di riflessione e approfondimento che il progetto ha avviato da qualche settimana e che si arricchirà progressivamente di nuovi contributi nel corso dei prossimi mesi – abbiamo scelto di condividere periodicamente a partire da oggi, alcuni dei più significativi interventi che verranno di volta in volta pubblicati, coadiuvati in ciò dallo studioso e ricercatore Armando Mascolo, componente dell'”Osservatorio filosofico”.
CAPITOLO #1
DOMANI. QUALE PASSATO PER IL NOSTRO FUTURO?
di Manuela Sanna, direttore del Cnr-Ispf
Qui il link 👉http://www.ispf.cnr.it/pandemia/futuro/domani