Manlio Boutique

Si svolgerà dal 14 al 18 agosto, in Umbria, lo stage intensivo e residenziale condotto da Lino Musella e Paolo Mazzarelli che rivoluzionano la loro pratica laboratoriale trasformando le quote di partecipazione degli iscritti in un premio alla buona pratica.

di Redazione

fuocoNei nostri laboratori teatrali ci siamo rivolti, specie negli ultimi tempi, soprattutto ad attori/drammaturghi. Si tratta di figure teatrali accomunate dal fatto di guardare alla scena come ad un luogo della creazione, ma alle quali risulta difficile separare nettamente la scrittura dalla recitazione, il progetto teorico dal suo possibile sviluppo pratico. È – ovviamente – la nostra storia che ci ha portati a questo.

In questo momento così drammatico per il teatro, abbiamo sentito il bisogno di mettere in discussione il senso stesso della nostra pratica laboratoriale.
Per questa occasione abbiamo quindi deciso di destinare le quote di partecipazione degli iscritti, oltre che alla copertura delle spese per tutti (noi compresi), alla creazione di un piccolo fondo da devolvere in forma di sostegno/premio ad una/o dei partecipanti del laboratorio stesso, quella/o che riterremo più meritevole al termine dei cinque giorni di lavoro in gruppo.

In piccolissimo, e in forma leggera e ludica, qualcosa che ricordi lo spirito delle gare fra i tragici greci.

Ciascuno dei partecipanti dovrà quindi proporre – già in sede di candidatura – un suo progetto drammaturgico, un’idea di testo o di spettacolo. Saranno particolarmente apprezzate quelle proposte che sappiano contemplare nuove forme comunicative figlie della presente crisi.
Il tutto dovrà essere sintetizzato nello spazio di una paginetta, non di più.

Una volta selezionati i/le partecipanti, per i cinque giorni del laboratorio residenziale si lavorerà, sotto la nostra guida, a tutti i progetti in campo, creando di volta in volta sinergie mutevoli per le quali chi è drammaturga/o qui, sarà coinvolto come interprete lì, e viceversa.
Alla fine, ogni progetto sarà stato messo alla prova, e sarà stato inevitabilmente modificato – come accade per ogni scrittura scenica che si rispetti – da sinergie sulla carta imprevedibili.
Al termine dei cinque giorni, ci riserveremo di scegliere un/una partecipante cui devolvere il piccolo fondo, che ammonterà alla cifra di 2000 euro, come sostegno simbolico alla sua creazione, e atto di amore disinteressato verso il teatro (non il nostro, ma quello di qualcun altro).
Il nostro criterio valuterà ovviamente i testi/progetti non sulla carta, ma nella loro risposta alla pratica scenica, nella loro capacità cioè di innescare, in prova, un circolo virtuoso, un gioco (un play) coinvolgente per tutti i partecipanti.

Dopo la fine del laboratorio MusellaMazzarelli non avranno nulla a che fare col progetto vincitore, né si chiederà a nessuno/a di rendicontare se e come sarà spesa la cifra assegnata. Sarà sufficiente assumersi, davanti a tutti i partecipanti, la responsabilità di provare a portare avanti la propria creazione con la maggior cura, passione ed onestà possibili.

Come diceva Montaigne “insegnare non è riempire un vaso, ma accendere un fuoco”. Abbiamo deciso di chiamare questo laboratorio ACCENDERE UN FUOCO, sperando che nel suo piccolo possa essere da stimolo perché nel sofferente mondo del teatro italiano si accendano tanti, nuovi, possibili fuochi.
Ce n’è bisogno.

Lino Musella e Paolo Mazzarelli lavorano insieme dal 2001, ma è solo dal 2009 che formano la Compagnia MusellaMazzarelli. Ogni spettacolo della Compagnia è stato scritto, interpretato e diretto in coppia dai due. I primi tre lavori (DUE CANI, FIGLIDIUNBRUTTODIO, CRACK MACHINE), totalmente autoprodotti, sono stati costruiti sullo schema quattro personaggi/due attori. A cominciare da LA SOCIETA’ la scrittura del duo si è poi aperta a nuovi interpreti e a nuovi modelli, cosa che è stata possibile anche grazie al sostegno produttivo di Marche Teatro, che da allora ne sostiene i progetti. Dopo LA SOCIETA’ è stata la volta di STRATEGIE FATALI grande affresco che fonde in sé tre storie e ventuno personaggi affidati ad un totale di sette attori. Il più recente impegno dei due è invece WHO IS THE KING, progetto triennale coprodotto da Teatro Franco Parenti, La Pirandelliana e Marche Teatro che prevede la messa in scena di una serie di 8 drammi storici di Shakespeare ridotti ed adattati dai due, da mettere in scena nel giro di diversi anni con una compagnia stabile di 10 attori.
La Compagnia MusellaMazzarelli ha raccolto in questi anni importanti consensi di critica e pubblico, come dimostrano il Premio InBox 2010 per FIGLIDUNBRUTTODIO, il Premio della Critica ANCT 2014 per LA SOCIETA’, il Premio Le Maschere del Teatro 2014 come miglior attore emergente a Lino Musella per LA SOCIETA’, il Premio HYSTRIO 2016 alla Drammaturgia per STRATEGIE FATALI (che è stato anche finalista al Premio Rete Critica 2017 come miglior spettacolo dell’anno), il Premio Franco Enriquez vinto da Musella e Mazzarelli insieme a Monica Nappo come migliori interpreti per ORPHANS di Dennis Kelly.

MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Gli interessati dovranno inviare via email, specificando nell’oggetto Stage Musella Mazzarelli:
• due foto, una in primo piano e una a figura intera in formato jpg dal peso complessivo massimo di 800 KB
• un CV sintetico (in formato word) in cui siano indicate le esperienze artistiche e teatrali

La mail dovrà pervenire all’indirizzo info@centroteatraleumbro.it entro e non oltre il 25 giugno 2020.

In base ai CV ricevuti Lino Musella e Paolo Mazzarelli selezioneranno i 18 partecipanti.

INFORMAZIONI E COSTI
075 9258072 – 075 7822418 –  338 9788533
info@centroteatraleumbro.it  – www.centroteatraleumbro.it

Print Friendly

Manlio Boutique