Pandemia: hegeliana o darwiniana?
Sulle pagine del nostro giornale un nuovo capitolo del progetto di ricerca ‘Pan/demìa- Osservatorio filosofico’ a cura dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf). Ad affrontare la questione, stavolta, l’esperto di filosofia della biologia evoluzionistica, Gilberto Corbellini.
Con il saggio a cura dell’epistemiologo Gilberto Corbellini, docente di Storia della medicina e di Bioetica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, come spiega Manuela Sanna, direttore del Cnr-Ispf, “si entra nel vivo di un discorso di storia della scienza relativa alla specificità delle epidemie”, collocando quella attuale “in una precisa dimensione culturale e leggendola alla luce della dimensione evoluzionistica, nonché correggendo e modificando radicate credenze ancora utilizzate e correntemente dibattute”.
CAPITOLO #3
LA PANDEMIA NON È HEGELIANA, MA DARWINIANA
di Gilberto Corbellini
Qui il link 👉 http://www.ispf.cnr.it/system/files/pandemia/pdf/003_009_Corbellini.pdf