L’esigenza di capire al tempo della pandemia
Possibile conciliare i “pensieri lunghi” propri della filosofia con l’immediatezza e la velocità del presente che sgomenta? Questo l’interrogativo su cui invita a riflettere il nuovo capitolo del progetto di ricerca ‘Pan/demìa- Osservatorio filosofico’ a cura dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf).
Attraverso la riflessione di Monica Riccio – ricercatore Cnr-Ispf – ci addentriamo nella necessità di capire, “risvegliata, sembrerebbe, proprio dallo sgomento dell’assoluta inafferabilità di tutto: non solo del virus e della sua diffusione, ma di quello che eravamo e che siamo diventati”, coniugandola con la paura del contagio, ma anche e soprattutto con quella legata alla morte e agli effetti della clausura a cui si è stati costretti, ovvero abbandono e isolamento.
CAPITOLO #5
CAPIRE NELL’EMERGENZA
di Monica Riccio
Qui il link 👉 https://bit.ly/2UDdLHZ