Pandemia e cittadinanza critica
Per il progetto ‘Pan/demìa – Osservatorio filosofico’ a cura dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) una riflessione che invita ad andare alla radice della collocazione nel mondo dell’uomo: la vita e il lavoro.
Di fronte a eventi come la pandemia che ci ha colpiti, con il conseguente incremento della nostra attività sul web e i mutamenti che ciò sta provocando e potrà provocare a breve negli stili di vita e di lavoro, c’è bisogno di una cittadinanza “critica”, intesa nel senso kantiano del termine: come capacità di interrogare noi stessi e ciò che ci circonda e come consapevolezza del limite.
Per una disamina della questione ci affidiamo alla riflessione in quattro movimenti a cura di Rosario Diana, ricercatore dell’ISPF.
CAPITOLO #6
PANDEMIA E CITTADINANZA CRITICA
di Rosario Diana, ricercatore dell’ISPF
Qui il link 👉 https://bit.ly/2Z2a6F5