Racconti per Ricominciare 2021: lo spettacolo dal vivo incontra i luoghi del patrimonio [VIDEOINTERVISTA]
Teatro e territorio intrecciano legami nelle proposta di rinascita culturale, nata da una idea di Vesuvioteatro, prossima a partire dal 28 maggio e a invadere con i suoi spettacoli itineranti e site-specific storici spazi campani di indiscusso valore artistico e paesaggistico.
di Ileana Bonadies
Dal 28 maggio al 6 giugno la Campania si appresta a diventare un grande palcoscenico all’aperto: merito della rassegna diffusa “Racconti per Ricominicare” a cura di Vesuvioteatro, con il coordinamneto artistico di Giulio Baffi e Claudio Di Palma, che dopo il successo dello scorso anno è pronta a inaugurare la seconda edizione.
Occasione per conoscere o ritornare in luoghi dall’indiscusso valore architettonico dislocati in tutta la regione – Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Villa Fernandes e il Bosco della Reggia a Portici; Villa Campolieto, Villa Signorini, il Parco di Villa Favorita a Ercolano; Villa delle Ginestre a Torre del Greco; il Palazzo Reale di Quisisana a Castellammare di Stabia; la Villa Comunale a Sorrento; il Mulino Pacifico a Benevento; il Chiostro Medievale di Santa Maria del Plesco a Casamarciano – , questa volta alle confermate location se ne aggiunge una nuova: lo Stabilimento Besana di San Gennaro Vesuviano nel centenario della sua fondazione.
Ventuno gli autori coinvolti, cinquanta gli attori in scena, dunque corposa la macchina organizzativa che promette di accompagnare lo spettatore in una esperienza immersiva, con la parola a fare da chiave per accedere a spazi fisici ed emotivi da vivere in condivisione; nel segno di quella ripartenza dello spettacolo dal vivo che – come spiegano gli organizzatori Dora De Martino e Geppi Liguoro – intende alimentare “la ripresa del rapporto attore-pubblico e la riscoperta della socialità in ambito culturale in luoghi all’aperto di grande bellezza”.
Perché ora più che mai – sottolinea Di Palma – occorre “confidare nel presente e nei suoi cerimoniali più spiccioli, ma nel contempo continuare a credere in quei plausibili fantasmi che la letteratura ci inventa, per resistere e coesistere”.
Ma quali saranno le novità principali di questo 2021 scopriamolo insieme dalla viva voce di Baffi e del campione olimpico Patrizio Oliva, tra i protagonisti del folto cast, che così hanno parlato alle telecamere di QuartaParete:
Per conoscere il programma completo, le date e le modalità di partecipazione clicca qui