“Positano Racconta”: il mondo che verrà immaginato da scrittrici e scrittori [VIDEOINTEVISTA]
La Fondazione De Sanctis presenta la prima edizione della rassegna pronta a inaugurare da domani 15 giugno dialoghi, talks e letture con autori e interpreti della letteratura contemporanea italiana e internazionale, con il coordinamento di Nicola Lagioia.
di Ileana Bonadies
Con lo scrittore spagnolo Javier Cercas – collegato in streaming- si inaugura domani sera la prima edizione di Positano Racconta, il festival dedicato ai libri e ai lettori, ideato e promosso dalla Fondazione De Sanctis, con il sostegno tra gli altri dell’Ammnistrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Guida, e affidato alla cura di Nicola Lagioia.
Occasione per condividere un piacere, come quello della lettura, spesso vissuto in maniera solitaria e silenziosa e trasformarlo in slancio creativo e collettivo che investe l’intera comunità, a partire da quella ospitante, ovvero la città di Positano, il Festival, in programma fino al 20 giugno, ospiterà scrittrici e scrittori del panorama contemporaneo. Autori di generazioni differenti chiamati a tessere – a partire dal tema cardine prescelto: “Il mondo che verrà” – un racconto corale quanto più trasversale possibile.
Punto di partenza dei dialoghi che si succederanno coinvolgendo più scorci, spazi e piazze della rinomata cittadina della costiera che per l’occasione si trasformeranno in salotti a cielo aperto, la pandemia affrontata negli ultimi due anni e gli effetti da essa provocati in termini di visione del futuro e di intelligibilità del presente, affinché nulla di quanto vissuto vada disperso, ma si traduca in nuove riflessioni, azioni, scelte.
Tra gli autori attesi Silvia Avallone, Giancarlo De Cataldo, MaurizioDeGiovanni, Concita De Gregorio, Diego De Silva, Donatella Di Pietrantonio, Dacia Maraini, Domenico Starnone, Emanuele Trevi, e poi ancora Alessandro Preziosi, AndreaDelogu, NeriMarcorè, Cathy La Torre e molti altri.
Con ognuno di essi, nell’ambito delle diverse sezioni immaginate, si proverà a decifrare la complessità, affidando alla letteratura il compito di offrire strumenti di conoscenza e approfondimento in grado di indagini profonde ma al contempo comprensibili, inclusive, coinvolgenti in modo da superare l’isolamento a cui siamo stati costretti a lungo e riprendere l’arte del confronto e dell’ascolto reciproco.
In collegamento video mentre era in viaggio per raggiungere Positano, ecco come Lagioia, coadiuvato da Diletta Capissi, responsabile dell’Uffico stampa, ci introduce alla rassegna nell’intervista realizzata da noi di QuartaParete:
PROGRAMMA
Martedì 15 giugno
21.00-21:15 | Saluti Istituzionali
21:15-22:00 | Javier Cercas, uno scrittore a molte dimensioni. Conversazione tra Nicola Lagioia, Raffaello Palumbo Mosca e Javier Cercas – Piazza Flavio Gioia
22:00-22:45 | Raccontami una storia. Le letture della vita. Conversazione tra Dacia Maraini, Silvia Avallone, Lisa Ginzburg – Piazza Flavio Gioia
***
Mercoledì 16 giugno
17:45-18:15 | Il ritorno e quello che ci aspetta. Conversazione tra Marco Filoni e Marco Balzano – Villa Magia
18:15-18:45 | Chi sono i cattivi? Raccontare l’inquietudine. Conversazione tra Nicola Lagioia e Antonella Lattanzi – Villa Magia
20:45-21:15 | Gli irresistibili. I libri che non vorremmo finissero mai. Lezione di Marco Missiroli: Introduce Nicola Lagioia – Piazza Flavio Gioia
21:15-21:45 | La letteratura fantastica e dove trovarla. Conversazione tra Loredana Lipperini e Chiara Tagliaferri – Piazza Flavio Gioia
***
Giovedì 17 giugno
18.00-18.45 | Martina, Europa e l’amore: scrivere l’adolescenza. Conversazione tra Loredana Lipperini e Mario Desiati – Chiesa Nuova
20:00-20:45 | Io sono perchè voi siete. Il diritto è di tutti. Conversazione tra Chiara Tagliaferri e Cathy La Torre – Chiesa Nuova
21:00-21:45 | Testo e immagine: un’educazione sentimentale. Conversazione tra Titti Marrone e Stefania Mazzucco
***
Venerdì 18 giugno
17:45-18:15 | Raccontami una storia. Le letture della vita. Conversazione tra Pietro Del Soldà e Alessandro Preziosi – Piazza Flavia Gioia, Sagrato Chiesa Madre
18:15-18:45 | Storie criminali. Il noir tra XX e XXI secolo. Conversazione tra Pietro Del Soldà e Giancarlo De Cataldo – Piazza Flavio Gioia, Sagrato Chiesa Madre
20:30-21:00 | Nel ventre di Napoli. Conversazione tra Pietro del Soldà e Maurizio De Giovanni – Piazza Flavio Gioia, Sagrato Chiesa Madre
21:15-21:45 | Professori di desiderio. Conversazione tra Elena Stancanelli e Domenico Starnone con letture di Andrea Delogu – Piazza Flavio Gioia, Sagrato Chiesa Madre
***
Sabato 19 giugno
18:00-18:45 | Quattro donne a Barcellona. Conversazione tra Cristina Morales e Tiziana Lo Porto – Nocelle, Piazza Arco
19:00-19:45 | Indagine su Malinconico. Conversazione tra Neri Marcorè e Diego De Silva – Nocelle, Piazza Arco
20:30-21:15 | Letteratura o impegno? Conversazione tra Elena Stancanelli e Walter Siti – Montepertuso, Sagrato della Chiesa
21:30-22:15 | Sarò il tuo specchio. Edoardo Albinati e Francesca d’Aloja si raccontano a Pierluigi Razzano – Montepertuso, Sagrato della Chiesa
***
Domenica 20 giugno
17:45-18:15 | La provincia da cui veniamo: raccontare l’Italia. Conversazione tra Lorenza Pieri, Teresa Ciabatti e Tiziana Lo Porto – Piazza Flavio Gioia, Sagrato Chiesa Madre
18:15-18:45 | L’Italia ieri: l’Italia oggi. Conversazione tra Giuseppe Catozzella e Donatella di Pietrantonio. Modera Pier Luigi Razzano – Piazza Flavio Gioia, Sagrato Chiesa Madre
19:45-20:15 | Amici ritrovati: una storia di fantasmi. Conversazione tra Nicola Lagioia e Emanuele Trevi – Piazza Flavio Gioia, Sagrato Chiesa Madre
21:30-22:00 | L’Italia prima e dopo. Conversazione tra Nicola Lagioia e Concita De Gregorio – Villa Tre Ville
22:00-22:45 | Madri e figlie. La letteratura come specchio della realtà. Conversazione tra Chiara Tagliaferri e Giulia Caminito – Villa Tre Ville
INFO E PRENOTAZIONI
Gli ingressi saranno contingentati nel pieno rispetto delle disposizioni di sicurezza anti-Covid, fino ad esaurimento posti. Le prenotazioni agli incontri e alle conversazioni si potranno effettuare sul sito www.positanoracconta.it; oppure telefonando al seguente numero del Comune di Positano: 089 – 8122535, dalle 9 alle 13, da lunedì al venerdì.