Raffaele Di Florio
Gramsci, cronache teatrali: “La principessa” di Géraldy al Carignano
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 La principessa di Géraldy al Carignano Susanna, principessa, ama Giorgio Enrico, re. Giorgio Enrico, re, ama Susanna, principessa. Susanna è, dinanzi al mondo, alla corte...
Gramsci, cronache teatrali: “Sole d’ottobre” di Lopez
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 Sole d’ottobre di Lopez al Carignano Sabatino Lopez è maestro nel far le bolle di sapone; sa opportunamente impiegare il corto respiro e sgranare dalla cannuccia,...
Gramsci, cronache teatrali dall’«Avanti!»: “Quella che t’assomiglia” di Cavacchioli
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 Quella che t’assomiglia di Cavacchioli all’Alfieri In questo «tentativo scenico» (la definizione è dell’autore o è stata autorizzata dall’autore) il Cavacchioli si è «proposto» di arrovesciare il processo...
Gramsci, cronache teatrali: “Appassionatamente” di Varaldo
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 Appassionatamente di Varaldo all’Alfieri Desolazione di uno spettacolo «interventista». Imbottitura di cervelli che nessuna suggestione frenetica riesce più a inverniciare di idealità cromolitografica. Anfanare faticoso...
Gramsci, cronache teatrali dall’«Avanti!»: “La madre” e “Il marito ideale”
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 La madre allo Scribe Una famiglia di provincia. Padre, madre e un figlio di trent’anni. Dissidio fra i coniugi: il signore ha sedotto una domestica...
Gramsci, cronache teatrali dall’«Avanti!»: “Silvestro Bonnard” di Anatole France
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 Silvestro Bonnard di Anatole France al Carignano Silvestro Bonnard messo in iscena non è più il Silvestro Bonnard di Anatole France. La concretezza della sua...
Gramsci, cronache teatrali dall’«Avanti!»: “Robespierre” di Sardou
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 Robespierre di Sardou al Carignano Un dramma inedito di Sardou, e su Robespierre. Teatro affollatissimo; il pubblico s’interessa vivamente alle produzioni teatrali che ricostruiscono un periodo...
Gramsci, cronache teatrali dall’«Avanti!»: “Mimì” di Fraccaroli
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 Mimí di Fraccaroli al Carignano Mimí, commedia in tre atti di Arnaldo Fraccaroli, è la sintesi drammatica di un romanzo di Carolina Invernizio o di...
Gramsci, cronache teatrali dall’«Avanti!»: Annibale Betrone
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 Annibale Betrone (La Satira e Parini di Ferrari al Carignano) Annibale Betrone ha scelto, per la sua serata, la commedia di Paolo Ferrari: La satira e Parini....
Gramsci, cronache teatrali dall’«Avanti!»: “Colline, filosofo” di Veneziani
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 Colline, filosofo di Veneziani al Carignano Carlo Veneziani ha rimesso in iscena i personaggi della Bohême. La gaiezza del Mürger si è invenezianizzata in farsaioleria, la vena...