Raffaele Di Florio - Pagina 3
Gramsci, cronache teatrali: “Il fantoccio” di Cantoni-Gibertini al Balbo
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 Il fantoccio di Cantoni-Gibertini al Balbo Nell’ascoltare la commedia Il fantoccio di Osvaldo Cantoni-Gibertini, si pone irresistibilmente questo problema, che nasce dall’intimità piú preziosa della commedia stessa. Poiché...
Gramsci, cronache teatrali: “La dame de chambre” di Gandera al Carignano
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 La dame de chambre di Gandera al Carignano Una commedia dell’intossicamento sessuale, come tante altre che furono e che saranno. Il sesso rimane, e rimarrà ancora...
Gramsci, cronache teatrali: “Il fantoccio” di Cantoni-Gibertini al Balbo
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 Il fantoccio di Cantoni-Gibertini al Balbo Nell’ascoltare la commedia Il fantoccio di Osvaldo Cantoni-Gibertini, si pone irresistibilmente questo problema, che nasce dall’intimità piú preziosa della commedia stessa. Poiché...
Gramsci, cronache teatrali: “Gli interessi creati” di Benavente al Balbo
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 Gli interessi creati di Benavente al Balbo Gli uomini sono dei fantocci che si muovono per il mondo e operano guidati dai fili degli interessi....
Gramsci, cronache teatrali: l’industria teatrale
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 L’industria teatrale A Milano si sono radunati a convegno, nei giorni scorsi, i rappresentanti delle tre categorie interessate all’industria dei teatri: i proprietari, i capocomici...
Gramsci, cronache teatrali: ancora i fratelli Chiarella
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 Ancora i fratelli Chiarella. Il signor Giovanni Chiarella ci invia una seconda lettera di recriminazioni che non riescono a far mutare le nostre convinzioni. Egli...
Gramsci, cronache teatrali: “Tutto per bene” di Pirandello al Chiarella
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 Tutto per bene di Pirandello al Chiarella Nei tre atti di Tutto per bene, Luigi Pirandello dipana questa matassa: un tale Martino Lori ha sposato la...
Gramsci, cronache teatrali dall’«Avanti!»: polemiche sulla gestione teatrale a Torino
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 L’industria teatrale Riceviamo dal sig. Giovanni Chiarella: «Mi rivolgo alla lealtà di V. S. per rettificare le varie inesattezze contenute nell’articolo Industria teatrale apparso nel suo...
Gramsci, cronache teatrali: “Emma Gramatica”
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 Emma Gramatica Il teatro, come organizzazione pratica di uomini e di strumenti di lavoro, non è sfuggito dalle spire delmaelström capitalistico. Ma l’organizzazione pratica del...
Gramsci, cronache teatrali: “Nell’ombra della vallata” di Synge al Chiarella
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920 Nell’ombra della vallata di Synge al Chiarella. L’interno di una casupola da pastore, ai piedi di una collina irlandese, in una sera di uragano....