ExtraParete
Il “Presepe Favoloso” dei fratelli Scuotto
Dopo 25 anni, il viaggio nell’arte presepiale, tra tradizione e tradimento, de La Scarabattola approda, in forma definitiva, nella Basilica di Santa Maria della Sanità, a Napoli, racchiudendo in...
Il “Purgatorio” di Emanuele Scuotto
Dalle capozzelle di morto venerate dai fedeli ai volti di terracotta metafora di quella umanità in cerca di salvezza nel Mediterraneo: l’evoluzione di una narrazione collettiva prende forma nella...
Positano: arte, cultura e artigianato leve di sviluppo economico [VIDEOINTERVISTE]
Non solo turismo per la perla della costiera amalfitana che sempre più punta a coniugare arte, cultura e creatività artigianale per rafforzare l’identità storico-culturale del territorio. di Ileana Bonadies...
Il jazz in versi [LIBRI]
Quattro sezioni, ciascuna dedicata a un tema, omaggiano il genere musicale degli inizi del XX secolo e i suoi protagonisti: le parole dell’autore Nicola Vacca si alternano alle illustrazioni di Alfonso...
Il mondo salvato “ad arte” dai bambini [LIBRI]
L’esperienza decennale del progetto didattico-laboratoriale per lo studio dell’arte contemporanea ideato da Luigi Filadoro e rivolto agli studenti, diventa un libro per divulgare e far appassionare. di Rita Felerico...
Diego è Arte. Ineluttabilmente e sempiternamente Arte.
Il numero 10 per eccellenza del calcio, la cui morte lo scorso 25 novembre ha addolorato tifosi e non tifosi, da Napoli a Buenos Aires, nel ricordo appassionato del regista e attore...
Apocalisse. Vivere la catastrofe, immaginare il futuro
Per il progetto ‘Pan/demìa – Osservatorio filosofico’ a cura dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), la riflessione di Roberto Evangelista, ricercatore...
Accelerazione. Riflessioni sulle temporalità della pandemia
Riprende la pubblicazione su QuartaParete dei capitoli del progetto ‘Pan/demìa – Osservatorio filosofico’ a cura dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche...
Il dialetto, patrimonio linguistico partenopeo
Con Marina Cuollo alla scoperta di Napoli, questa volta attraverso le sue espressioni dialettali più belle, immaginifico “occhio” sulla città e le storie infinite che l’attraversano. Credo di averlo detto...
“Renato Carpentieri. L’attore, il regista, il dramaturg” [LIBRI]
Nel saggio di Grazia D’Arienzo edito da Liguori, il percorso di vita e d’artista di una figura cardine della storia culturale italiana che trova in Napoli le sue radici, tra...