ExtraParete - Pagina 2
“Renato Carpentieri. L’attore, il regista, il dramaturg” [LIBRI]
Nel saggio di Grazia D’Arienzo edito da Liguori, il percorso di vita e d’artista di una figura cardine della storia culturale italiana che trova in Napoli le sue radici, tra...
Crisi pandemica: quali conseguenze in ambito tecnologico?
Leonardo Pica Ciamarra, Primo Ricercatore dell’ISPF, per il progetto ‘Pan/demìa – Osservatorio filosofico’ conduce un’analisi dettagliata sugli effetti in campo tecnologico determinatisi in seguito alla pandemia, con particolare attenzione alle applicazioni digitali come...
La regina degli impasti
Per il nuovo capitolo della rubrica “Microstorie” Marina Cuollo ci fa accomodare a tavola, preferibilmente accanto al forno, e tra una manciata di farina e un filo d’olio ci...
Pandemia e cittadinanza critica
Per il progetto ‘Pan/demìa – Osservatorio filosofico’ a cura dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) una riflessione che invita ad andare...
Il cinema e il reale: riflessioni su “Cinediario” di Paolo Puppa [LIBRI]
Edito da Oedipus, il nuovo libro del drammaturgo e scrittore veneziano racconta il cinema in forma di “fiabe un po’ patologiche” attraverso il rapporto tra un padre e un...
L’esigenza di capire al tempo della pandemia
Possibile conciliare i “pensieri lunghi” propri della filosofia con l’immediatezza e la velocità del presente che sgomenta? Questo l’interrogativo su cui invita a riflettere il nuovo capitolo del progetto di...
La pandemia come opportunità del radicalmente nuovo?
La relazione tra catastrofe, pandemia e questione ambientale al centro del quarto capitolo del progetto di ricerca ‘Pan/demìa- Osservatorio filosofico’ a cura dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico...
Nuova legge sul libro e la lettura: una disamina per fare chiarezza
Il 25 marzo scorso sono finalmente entrate in vigore le nuove disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura. Ne abbiamo esaminato i punti salienti per verificarne efficacia e...
Sapore di sale, di mare, di ricordi
Con Mariana Cuollo, per la sua rubrica “Microstorie”, ad immaginare l’estate, o meglio, la “staggione” che sarà, tra luoghi del cuore, ritualità, tempi lenti e desiderio di normalità. Se quest’anno non...
Pandemia: hegeliana o darwiniana?
Sulle pagine del nostro giornale un nuovo capitolo del progetto di ricerca ‘Pan/demìa- Osservatorio filosofico’ a cura dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche...