Recensioni
Sull’attualità del presepe. “Natale in casa Cupiello” di Edoardo de Angelis [TV]
Rischiosa e audace l’operazione di trasposizione del testo eduardiano in tv per la regia dell’autore dei premiati “Indivisibili” e “Il vizio della speranza”. Eppure più di 5 milioni di...
“L’impermeabilità della pelle”, quando la poesia protegge… [POESIA]
Con la sua prima raccolta, edita da Oèdipus, Francesca Colaps affronta la vita in versi, raccontandone le molteplici sfumature, tra introspezione e sguardo sul “fuori”, mentre la musica accompagna...
Un mitico Drago [POESIA]
Drago Štambuk è, al giorno d’oggi, il più quotato poeta in Croazia. Tradotto in molte lingue, fino ad ora non lo era mai stato in italiano. Vi ha provveduto Suzana Glavaš...
“Rosa Pietra Stella” di Marcello Sannino [CINEMA]
La prima opera di finzione del regista, tra gli altri, di “Corde”, “Napoli 24” e “Porta Capuana”, è un tagliente racconto del magnetico peregrinaggio di Carmela, una donna divisa...
“Tenet” di Christopher Nolan [CINEMA]
Il regista di Inception, Interstellar e Dunkirk confeziona quello che è diventato il film più atteso della stagione, un equivoco spettacolare ad alta tensione emotiva. di Luca Taiuti A...
Delbono e Avitabile, il furore del teatro in scena al NTFI
Con “Bestemmia d’amore” il canto si fonde con le parole, il blues con la tradizione, il volgare con il sacro. E il viaggio artistico tra i due fuoriclasse si...
La caverna e lo sguardo. Un appunto su “Edipo – Una fiaba di magia”
Ideato da Chiara Guidi in dialogo con Vito Matera, lo spettacolo – andato in scena il 14 luglio per il NTFI – si ricollega agli antichi culti di fertilità...
Se “‘Nzularchia” di Mimmo Borrelli parla francese…
Questa sera al Napoli Teatro Festival Italia, nel cortile del Maschio Angioino, il pluripremiato drammaturgo ripropone una delle sue opere più significative, con le musiche dal vivo di Antonio Della...
Accoglienza e libertà spiegate in un racconto, quello di Rade Jarak
Le parole dello scrittore croato con la traduzione di Suzana Glavaš, diventano come un brano per pianoforte di Chopin e si fanno memoria di un innamoramento consumatosi un’estate quando cadde la neve....
“The moon is a dry bone”: racconto a più voci per il settimo disco dei Corde Oblique [MUSICA]
Masterizzato negli studi storici di Abbey Road, il nuovo lavoro discografico del gruppo fondato da Riccardo Prencipe enfatizza la parola coniugandola alla musica che si presta a dare voce...