Recensioni - Pagina 3
“Tenet” di Christopher Nolan [CINEMA]
Il regista di Inception, Interstellar e Dunkirk confeziona quello che è diventato il film più atteso della stagione, un equivoco spettacolare ad alta tensione emotiva. di Luca Taiuti A...
Delbono e Avitabile, il furore del teatro in scena al NTFI
Con “Bestemmia d’amore” il canto si fonde con le parole, il blues con la tradizione, il volgare con il sacro. E il viaggio artistico tra i due fuoriclasse si...
La caverna e lo sguardo. Un appunto su “Edipo – Una fiaba di magia”
Ideato da Chiara Guidi in dialogo con Vito Matera, lo spettacolo – andato in scena il 14 luglio per il NTFI – si ricollega agli antichi culti di fertilità...
Se “‘Nzularchia” di Mimmo Borrelli parla francese…
Questa sera al Napoli Teatro Festival Italia, nel cortile del Maschio Angioino, il pluripremiato drammaturgo ripropone una delle sue opere più significative, con le musiche dal vivo di Antonio Della...
Accoglienza e libertà spiegate in un racconto, quello di Rade Jarak
Le parole dello scrittore croato con la traduzione di Suzana Glavaš, diventano come un brano per pianoforte di Chopin e si fanno memoria di un innamoramento consumatosi un’estate quando cadde la neve....
“The moon is a dry bone”: racconto a più voci per il settimo disco dei Corde Oblique [MUSICA]
Masterizzato negli studi storici di Abbey Road, il nuovo lavoro discografico del gruppo fondato da Riccardo Prencipe enfatizza la parola coniugandola alla musica che si presta a dare voce...
“Recensione impossibile” di uno spettacolo che non esiste #2
In risposta alla chiusura dei teatri in tempo di epidemia, grazie alla penna arguta di Giulio Baffi, continua la rubrica dedicata alla scrittura di critiche a messinscene che non ci sono. Ad ognuno la...
“Recensione impossibile” di uno spettacolo che non esiste
In risposta alla chiusura dei teatri in tempo di epidemia nasce, dalla penna arguta di Giulio Baffi, la prima critica ad una messinscena che non c’è. Ad ognuno la possibilità di immaginarne...
“Con il vostro irridente silenzio”: a teatro le parole di Aldo Moro
Le lettere scritte dal politico e giurista italiano durante la sua prigionia protagoniste, al Teatro Vascello di Roma, dell’assolo ideato e interpretato da Fabrizio Gifuni, voce di un memoriale...
“In casa con Claude”: un thriller psicologico per raccontare il pregiudizio e l’amore
Scritto negli anni Ottanta e incentrato sull’emarginazione degli omosessuali, il testo di René Daniel Dubois è stato adattato da Giuseppe Bucci, che ne cura anche la regia, per superare tempi...