Recensioni - Pagina 4
“La Crociata dei Bambini”: il racconto di un lavoro corale guidato da Vacis
In scena, al termine di un lungo percorso-laboratorio condotto dal drammaturgo e regista torinese, gli studenti de IlFalcone Teatro Universitario di Genova, voce e corpo di una trama leggendaria....
“Tur de vasc”, quando il teatro è un atto collettivo che nasce dal basso
Il nuovo progetto del Nuovo Teatro Sanità, da una idea di Carlo Geltrude che ne cura anche la regia, attraversa i vicoli dell’omonimo quartiere e trasforma i “bassi” tipici...
“Ave”, tra sogno e realtà
Frutto di un percorso creativo condiviso, con questo nuovo lavoro diretto da Eduardo Di Pietro il Collettivo Lunazione trasforma un piccolo paese del vesuviano nella scena in cui si...
“Porte Aperte”: paura e colpevolezza in un “safari” teatrale
Ad Altamura Emanuele Nargi dirige un lavoro “immersivo” frutto di una residenza transnazionale che conduce gli spettatori in un labirinto di storie e personaggi. di Enrica del Rosso ATTENZIONE: a...
In “Noi” di Jordan Peele, orrore pubblico e privato si fondono e confondono [CINEMA]
Survival e revenge movie a un tempo, il secondo film del regista di Get Out, uscito ieri in Italia, gioca col concetto del sottosopra e scava più a fondo nel...
“All’apparir del vero”, dialogo tra Leopardi e la Morte
Nel bicentenario de “L’infinito”, Antonio Piccolo immagina e mette in scena il possibile incontro tra il poeta e la “femme fatale”, affidando a prosa e poesia il compito di...
“Dumbo” di Tim Burton: quando un immaginario diventa franchise [CINEMA]
Nella complessa filmografia del regista americano, divisa in due tra il prima e il dopo Big Fish, il nuovo film è un gradevole remake che gioca sui binari della...
“Masculu e Fiammina”: che la neve ricopra i ricordi mezzi belli
In un meridione con la neve, la confessione di un figlio a una madre che ha sempre capito pur senza parlare, tra memorie e coscienze che risalgono a galla...
“Sworkers”: vendesi sesso, prezzo (umano) trattabile
In scena a Bari il nuovo lavoro della compagnia Acasa che attraverso sei quadri affonda lo sguardo in un dramma mai così attinente all’oggi: il tema della prostituzione, declinato...
“Nerium Park”, il buio oltre gli oleandri
Dopo il debutto nazionale a Firenze, arriva al Teatro Nuovo di Napoli il testo del catalano Josep Maria Mirò, per la regia di Mario Gelardi che firma la prima produzione autonoma del...