Recensioni - Pagina 5
“Il gabbiano”, elogio e denuncia del nulla che siamo
Il capolavoro del Novecento di Anton Cechov torna in scena per la regia di Marco Sciaccaluga nella versione del 1895, precedente alla censura zarista, conducendo lo spettatore in un vortice di sentimenti...
Il Principino: nel pozzo artesiano delle relazioni perdute
Ispirandosi a “Il piccolo principe” tradotto in barese da Vito Signorile, Damiano Nirchio esplora il difficile rapporto tra padri e figli e la difficoltà di fare i conti con le proprie...
Frida Khalo e il suo inno alla vita
Con “Viva la vida”, in prima nazionale al Ridotto del Mercadante di Napoli, Gigi Di Luca torna a dirigere una appassionata Pamela Villoresi nei panni della pittrice messicana che...
“Bestie di scena”: il corpo dell’Attore si fa racconto dell’Uomo
La poetica di Emma Dante si spoglia delle parole, dei costumi, del superfluo e guardando lo spettatore diritto negli occhi lo mette a nudo nel suo essere individuo che soffre,...
“Winston vs Churchill”: l’aspetto umano del politico che cambiò la Storia
Giuseppe Battiston porta in scena il Primo Ministro inglese, e tra cinica ironia, brandy e sigari racconta l’uomo che si nasconde dietro il personaggio pubblico, in tutta la sua possente vulnerabilità. di...
“La notte poco prima delle foreste”: Favino inconta Koltès
Il testo dell’autore francese prematuramente scomparso a quarant’anni, si fa paradigma di una condizione umana e politica, e attraverso gli occhi di un “ultimo” racconta di identità, isolamento, disagio. di...
Emma Dante e i sogni scorticati di giovinezza di Basile
Dopo il debutto al Festival dei due Mondi di Spoleto nel 2017, in scena al Teatro Bellini di Napoli fino a domenica 3 febbraio la fiaba liberamente tratta da Lo cunto de li cunti, storia...
“Mare Mater. La nave dei bambini” [RECENSIONE + INTERVISTA]
A Sala Assoli in scena per il secondo fine settimana, dal 1 al 3 febbraio, il ritratto di Giulia Civita Franceschi e dei suoi “caracciolini”, protagonisti di un esperimento che agli inizi...
“Una relazione per un’accademia” e la parabola dell’omologazione
Il racconto del 1917 di Franz Kafka si trasforma in spettacolo di prosa per la regia e interpretazione di Marina Confalone, invitando a riflettere sulla costrizione della propria vera...
“I kiwi di Napoli”: Philipp Löhle rilegge la città tra paure e luoghi comuni
Frutto della residenza che il drammaturgo tedesco ha tenuto a Napoli lo scorso anno, il lavoro di respiro internazionale coinvolge la compagnia under 30 del Nuovo Teatro Sanità e...