Tag archives for euripide
Se Eracle è femmina…
Emma Dante firma la regia del dramma euripideo alla ricerca dell’anima che si nasconde dietro al corpo forzuto di un eroe, per portarne in luce la fragilità terrena. di...
“Le Baccanti”, ovvero sulle tracce di Dioniso
Il teatro Mercadante, fino al 3 dicembre, si trasforma nella Tebe di epoca mitica, luogo di prodigi e di mistero in cui, grazie ad un cast guidato in scena...
Teatro Greco di Siracusa: è tempo di Festival
Al cinquantatreesimo ciclo di rappresentazioni classiche curato dall’INDA, di scena fino a luglio Euripide, Eschilo e Aristofane così come rispettivamente raccontati dallo sguardo registico di Binasco, Baliani e Barberio Corsetti. Il Teatro Greco...
VeliaTeatro 2016 – XIX Edizione
Al Parco Archeologico di Elea-Velia (Ascea, Sa) dal 6 al 22 agosto in scena l’universo senza tempo degli antichi. Sul palco Euripide, Sofocle, Plauto, Aristofane e Platone. La grande tragedia greca...
Le Troiane, del tempo che fu oggi
L’emozionante riscrittura del dramma euripideo firmata dai registi russi Valery Fokin e Nikolay Roshchin raggela il pubblico assiepato nella cavea del teatro greco di Pausilypon, declinando sotto la lente...
Dionysus – Il dio nato due volte
In scena in prima nazionale al Teatro Vascello di Roma, fino al 13 marzo, una rilettura in chiave contemporanea dell’opera di Euripide tesa ad indagare nel profondo il mistero del dio...
La Medea “pulp” di Lavia
In scena al Mercadante di Napoli, fino al 28 febbraio, il classico euripideo interpretato da un’intensa Federica di Martino, volto di una indagine sulla dignità femminile e la paura...
Il Teatro Greco di Siracusa nella magia classica di Eschilo, Euripide e Seneca: l’Inda presenta il 51° ciclo di spettacoli classici
Dal 15 maggio al 28 giugno le regie di Moni Ovadia, Federico Tiezzi e Paolo Magelli affrontano la tragedia greca tra modernità e sperimentazione. In odierni tempi di crisi,...
Troiane: istruzioni per l’uso
A Galleria Toledo, la tragedia di Euripide si trasforma in un laboratorio scientifico. Usando il metodo dell’etologo francese Henri Laborit, il regista Roberto Tarasco delinea quattro tipi comportamentali, spunto...
“Fedra”, rilettura di un mito
Galatea Ranzi è l’eroina della classicità greca che rivive nella contemporaneità, simbolo del diritto universale all’amore e alla libertà di scegliere. Sul crinale di un perpetuo dualismo si snoda...